NEWS

Che cos'è il 'phishing'?

Che cos'è il 'phishing'?

Termine creato per assonanza con fishing (to fish=pescare). È l'uso illegale di sistemi quali email e siti web in maniera tale da simulare raccolte di dati da parte di importanti compagnie presenti su Internet, con lo scopo di carpire (o “pescare”) informazioni.

Cosa è un 'URL'?

Cosa è un 'URL'?

Ogni sito web o contenuto di Internet è identificabile in maniera univoca grazie al suo indirizzo IP: per scoprire in quale remoto server è archiviato, basta conoscere l'IP, digitarlo nella barra degli indirizzi di un qualunque browser e attendere che venga scaricata e mostrata sullo schermo. Un indirizzo IP però è composto da un totale di almeno 12 cifre, e questo lo rende difficile da ricordare. Per ovviare a queste difficoltà mnemoniche, è stato ideato l’URL.

Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la privacy?

Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la privacy?

Complice l'ampia disponibilità di strumenti e dispositivi acquisibili a buon mercato, nelle relazioni sociali si è diffusa la prassi di registrare (per lo più all'insaputa del o degli interlocutori di turno) le conversazioni, anche telefoniche e in videoconferenza. Siccome la presunzione (sovente) implicita in certe condotte - espressioni di propositi non sempre o necessariamente apprezzabili - è che esse siano corrette, domandiamoci che cosa sia effettivamente consentito fare e non fare con riferimento alla normativa in materia di protezione dei dati personali (esulando dalla presente trattazione la eventuale rilevanza delle stesse rispetto ad altri profili giuridici, a cominciare da quello penale).

Cosa si intende per 'dato personale'?

Cosa si intende per 'dato personale'?

Fornendo la definizione di “dato personale”, l’art.4 del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr) spiega che si tratta di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”. A tal proposito lo stesso articolo specifica che l’interessato si considera identificabile quando è possibile risalire alla sua identità “direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identifi¬cativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

Il responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza può fare il DPO in un ente pubblico?

Il responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza può fare il DPO in un ente pubblico?

Il Garante italiano ha chiarito che l'attribuzione delle funzioni di responsabile della protezione dei dati al responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, considerata la molteplicità degli adempimenti che incombono su tale figura, potrebbe rischiare di creare un cumulo di impegni tali da incidere negativamente sull'effettività dello svolgimento dei compiti che il Regolamento europeo 2016/679 attribuisce al responsabile della protezione dei dati.

Cos'è il pretexting?

Cos'è il pretexting?

Il pretexting consiste nell'uso di una storia inventata, o un pretesto, che ha l'obiettivo di ottenere la fiducia della vittima e ingannarla o manipolarla affinché condivida informazioni sensibili, scarichi malware, invii denaro ai criminali o danneggi in altro modo sé stessa o l'organizzazione per cui lavora.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy