NEWS

E’ lecito fotografare la Polizia durante una manifestazione?

E’ lecito fotografare la Polizia durante una manifestazione?

Si possono fotografare le forze dell’Ordine (Polizia, Carabinieri, ecc.) durante manifestazioni od operazioni di controllo? Si tratta di una domanda sempre più ricorrente complice la diffusione degli strumenti video (in primis lo smartphone) che consentono di scattare fotografie e/o effettuare video di eccellente qualità.

Cos'è il 'Data Wiping'?

Cos'è il 'Data Wiping'?

Per Data Wiping si intende la cancellazione definitiva di un file dal proprio computer. A differenza di quello che si potrebbe pensare, quando si formatta un dispositivo di memoria o un hard disk, non è assolutamente detto che i vecchi dati non siano più recuperabili. Semplicemente il sistema operativo sa che lo spazio prima occupato dal file (o dai files), è disponibile e quindi potrà “riscriverci” sopra.

Cosa è un 'keylogger'?

Cosa è un 'keylogger'?

Con il termine anglosassone “key logger”, formato dal sostantivo “key” (tasto) e dal verbo “to log” (registrare su un diario), si fa riferimento a un “registratore di tasti”. Questi strumenti (software o hardware) permettono di registrare tutti i tasti premuti sulla tastiera di un computer, e quindi di registrare qualsiasi informazione inserita, come password, ricerche internet, e qualsiasi tasto che venga premuto sulle tastiere.

Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine?

Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine?

Come noto la legge sul diritto d’autore (art. 96 legge 633/41) richiede il consenso quando la persona viene ritratta se il fine del ritratto è l’esposizione in pubblico, lo sfruttamento commerciale e/o la riproduzione. Salvi i casi previsti dall’articolo 97 della legge sul diritto d’autore, per procedere alla diffusione di una fotografia o di un filmato è sempre necessario il consenso espresso dei soggetti che vi compaiono e la forma prediletta per il rilascio del consenso è costituita dalla c.d. "liberatoria".

Cosa è un 'worm'?

Cosa è un 'worm'?

Il worm, (tradotto dall'inglese significa letteralmente "verme"), è un virus auto-replicante che, in generale, non altera i file presenti ma si stabilisce nella memoria del computer e si duplica. Spesso ci si accorge di essere infetti da un virus worm quando il duplicarsi del virus consuma così tante risorse di sistema da rallentare l’operatività del dispositivo. L'obiettivo principale dei worm è diffondere e infettare quanti più computer possibile.

Le sanzioni amministrative per violazioni della privacy sono più pesanti in caso di dolo. Cosa significa in concreto?

Le sanzioni amministrative per violazioni della privacy sono più pesanti in caso di dolo. Cosa significa in concreto?

Dolo significa volontà, intenzionalità della condotta. Il dolo si può desumere da alcune circostanze esterne. Tra le circostanze indicanti il carattere doloso di una violazione, i garanti europei (WP29) hanno inserito il trattamento illecito autorizzato esplicitamente dall'alta dirigenza del titolare del trattamento oppure effettuato nonostante i pareri del responsabile della protezione dei dati o ignorando le politiche esistenti, per esempio ottenendo e trattando dati relativi ai dipendenti di un concorrente con l'intento di screditare tale concorrente sul mercato.

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy