NEWS

Cos'è lo 'spear phising'?

Cos'è lo 'spear phising'?

Lo spear phishing è una truffa perpetrata tramite comunicazioni elettroniche ed email indirizzate ad una persona, un'organizzazione o un'azienda specifica. Anche se spesso ha l'obiettivo di sottrarre dati per scopi dannosi, i cybercriminali potrebbero anche voler installare malware sul computer dell'utente che hanno preso di mira.

Quali sono i requisiti del consenso per il trattamento dei minori con il GDPR?

Quali sono i requisiti del consenso per il trattamento dei minori con il GDPR?

Una norma specifica riguarda l’espressione del consenso nel caso di offerta diretta di servizi della società dell’informazione ai minori: il trattamento di dati personali di minori al di sotto dei 16 anni - o, se previsto dal diritto degli Stati membri, di un’età inferiore ma non al di sotto di 13 anni - è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è espresso o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale sul minore.

Qual è l’ambito di applicazione del GDPR con riferimento al territorio?

Qual è l’ambito di applicazione del GDPR con riferimento al territorio?

L’intento chiaro del legislatore europeo è di evitare lacune di tutela che riguardano lo spazio europeo (si tratta sostanzialmente di una affermazione di sovranità).  La norma sconta, quindi, la dimensione ubiquitaria dei trattamenti in rete.

Cosa si intende per 'data breach'?

Cosa si intende per 'data breach'?

Il "data breach" è una violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. Una violazione dei dati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali.

Cosa è la 'steganografia'?

Cosa è la 'steganografia'?

Si tratta di una tecnica antica quanto efficace per nascondere messaggi tra due interlocutori. Il messaggio sottoposto a questa tecnica appare al lettore sotto forma di immagine, di un altro testo o di una lista che funzionano come “copertura” del messaggio sorgente. In sostanza, il messaggio originario, viene inserito in un contenitore innocuo, che viene solitamente definito “vettore”, di comune utilizzo e che non desta, a prima vista, alcun tipo di sospetto.

Un ristorante deve presentare e farsi firmare un'informativa privacy dai clienti quando emette scontrino fiscale o fattura?

Un ristorante deve presentare e farsi firmare un'informativa privacy dai clienti quando emette scontrino fiscale o fattura?

Il rilascio dello scontrino fiscale non comporta l'identificazione del cliente, né alcun trattamento dei suoi dati personali. Deve escludersi quindi che sorgano adempimenti connessi alla disciplina della privacy.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy