NEWS

Cosa è un indirizzo IP?

Cosa è un indirizzo IP?

E' l'Internet Protocol Address. Esso rappresenta l'indirizzo di un dispositivo (ad esempio computer, server web, stampanti) in una rete interna o esterna. Se vogliamo inviare una lettera non basta indicare il paese e la città del destinatario. Un indirizzo completo deve indicare anche una via, un numero civico e forse anche il piano esatto. Lo stesso vale per la trasmissione dei dati: affinché un pacchetto dati venga consegnato al destinatario corretto, l'indirizzo IP non deve soltanto indicare la rete, ma anche il dispositivo di destinazione (l'host).

Con il GDPR, che cosa si intende per legittimo interesse del titolare?

Con il GDPR, che cosa si intende per legittimo interesse del titolare?

I legittimi interessi del titolare del trattamento possono rendere lecito il trattamento, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato. I “considerando” del Regolamento esplicitano alcuni casi: ad esempio, quando esista una relazione pertinente e appropriata tra l’interessato e il titolare del trattamento, come quando l’interessato è un cliente o è alle dipendenze del titolare del trattamento.

Cosa si intende per anonimizzazione dei dati personali?

Cosa si intende per anonimizzazione dei dati personali?

Per anonimizzazione si intende una tecnica che viene applicata ai dati personali in modo tale che le persone fisiche interessate non possano più essere identificate in nessun modo: l’obiettivo è eliminare la correlazione tra i dati personali e una determinata persona fisica interessata, rendendo impossibile l’identificazione della stessa. Nel momento in cui i dati personali riferiti ad un individuo sono stati adeguatamente anonimizzati, dovrebbe essere impossibile poter invertire il processo.

Cosa è il 'cloud computing'?

Cosa è il 'cloud computing'?

Con la definizione “cloud computing” (in italiano “nuvola informatica”) si indicano una serie di tecnologie che permettono di elaborare, archiviare e memorizzare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e software distribuite tramite Internet per mezzo di server, risorse di archiviazione, database e software.

Che cos'è un ransomware?

Che cos'è un ransomware?

Il ransomware è un programma informatico dannoso che infetta un dispositivo (PC, tablet, smartphone, smart TV), bloccando l’accesso ai contenuti (foto, video, file) e chiedendo un riscatto (in inglese, ransom) per «liberarli». La richiesta di pagamento con le relative istruzioni è presentata in una finestra che appare automaticamente sullo schermo del dispositivo infettato.

In cosa consiste il furto d’identità?

In cosa consiste il furto d’identità?

Il furto di identità si verifica quando qualcuno acquisisce le informazioni personali di un'altra persona, al fine di sostituirsi in tutto o in parte alla stessa e compiere azioni illecite in suo nome o ottenere credito tramite false credenziali. Per attuare la frode è sufficiente ottenere il nome, il cognome e l’indirizzo di un soggetto, la sua data e luogo di nascita, il suo indirizzo di casa o anche soltanto il suo codice fiscale. Anche i dati della carta di credito e del conto corrente possono essere utili per agire fingendo di essere il vero titolare della carta o del conto.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy