NEWS

Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine?

Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine?

Come noto la legge sul diritto d’autore (art. 96 legge 633/41) richiede il consenso quando la persona viene ritratta se il fine del ritratto è l’esposizione in pubblico, lo sfruttamento commerciale e/o la riproduzione. Salvi i casi previsti dall’articolo 97 della legge sul diritto d’autore, per procedere alla diffusione di una fotografia o di un filmato è sempre necessario il consenso espresso dei soggetti che vi compaiono e la forma prediletta per il rilascio del consenso è costituita dalla c.d. "liberatoria".

Cosa è un 'worm'?

Cosa è un 'worm'?

Il worm, (tradotto dall'inglese significa letteralmente "verme"), è un virus auto-replicante che, in generale, non altera i file presenti ma si stabilisce nella memoria del computer e si duplica. Spesso ci si accorge di essere infetti da un virus worm quando il duplicarsi del virus consuma così tante risorse di sistema da rallentare l’operatività del dispositivo. L'obiettivo principale dei worm è diffondere e infettare quanti più computer possibile.

Cosa è una 'backdoor'?

Cosa è una 'backdoor'?

Una backdoor (Letteralmente Porta di servizio) è un programma con particolari caratteristiche che permette di accedere ad un dispositivo in remoto con privilegi di amministratore, senza che nessun altro utente se ne accorga.

Cosa si intende per 'credenziali di autenticazione'?

Cosa si intende per 'credenziali di autenticazione'?

L'autenticazione è il processo attraverso il quale viene verificata l'identità di un utente che vuole accedere ad un computer o ad una rete. L'autenticazione è diversa dall'identificazione (in questo caso viene accertato solo se un utente è conosciuto dal sistema). E’ il sistema che verifica che un utente è chi sostiene di essere tramite le credenziali di autenticazione.

Come scegliere il Data Protection Officer?

Come scegliere il Data Protection Officer?

Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche. Non sono richieste attestazioni formali sul possesso delle conoscenze o l’iscrizione ad appositi albi professionali.

Quali sono i requisiti del consenso per il trattamento dei minori con il GDPR?

Quali sono i requisiti del consenso per il trattamento dei minori con il GDPR?

Una norma specifica riguarda l’espressione del consenso nel caso di offerta diretta di servizi della società dell’informazione ai minori: il trattamento di dati personali di minori al di sotto dei 16 anni - o, se previsto dal diritto degli Stati membri, di un’età inferiore ma non al di sotto di 13 anni - è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è espresso o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale sul minore.

Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy