Cosa è una 'backdoor'?
Una backdoor (Letteralmente Porta di servizio) è un programma con particolari caratteristiche che permette di accedere ad un dispositivo in remoto con privilegi di amministratore, senza che nessun altro utente se ne accorga.
Una backdoor (Letteralmente Porta di servizio) è un programma con particolari caratteristiche che permette di accedere ad un dispositivo in remoto con privilegi di amministratore, senza che nessun altro utente se ne accorga.
Il Registro è il documento che contiene le attività di trattamento dei dati, redatto preferibilmente in formato elettronico (ad esempio su un foglio excel) per facilitarne l’aggiornamento periodico. L’obbligo di tenuta e di aggiornamento grava sulle organizzazioni medio-grandi, ossia quelle con 250 o più dipendenti (articolo 30 del regolamento 679/2016).
Il worm, (tradotto dall'inglese significa letteralmente "verme"), è un virus auto-replicante che, in generale, non altera i file presenti ma si stabilisce nella memoria del computer e si duplica. Spesso ci si accorge di essere infetti da un virus worm quando il duplicarsi del virus consuma così tante risorse di sistema da rallentare l’operatività del dispositivo. L'obiettivo principale dei worm è diffondere e infettare quanti più computer possibile.
Il Garante italiano ha chiarito che l'attribuzione delle funzioni di responsabile della protezione dei dati al responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, considerata la molteplicità degli adempimenti che incombono su tale figura, potrebbe rischiare di creare un cumulo di impegni tali da incidere negativamente sull'effettività dello svolgimento dei compiti che il Regolamento europeo 2016/679 attribuisce al responsabile della protezione dei dati.
Con "credential stuffing" si intende una tecnica di attacco informatico che sfrutta credenziali rubate per ottenere i privilegi di accesso su vari siti, indipendentemente dal fatto che i siti su cui i malintenzionati provano ad effettuare il login, siano o meno stati oggetto di attacchi.
Ci si riferisce a tutte quelle misure tecniche ed organizzative atte a garantire un livello di sicurezza proporzionato al rischio, così da salvaguardare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni gestite da un’organizzazione, una difesa non solo da attacchi diretti, ma anche da fenomeni come calamità naturali oppure da problemi accidentali. Per poter individuare le misure idonee di sicurezza e garantire così integrità e riservatezza dei dati, ogni azienda dovrà strutturare un processo continuo di valutazione del rischio e individuazione dei rimedi. Tutto questo è regolamentato dal Gdpr.