NEWS

Controlli a distanza e sanzioni attraverso super-occhiali indossati dai vigili urbani: anticipazione di problemi cruciali anche del Metaverso?

Controlli a distanza e sanzioni attraverso super-occhiali indossati dai vigili urbani: anticipazione di problemi cruciali anche del Metaverso?

Su Repubblica, redazione di Firenze del 10 novembre si annuncia che il Comune di Arezzo, in cooperazione col gruppo Lab Consulence, intende sperimentare attraverso la sua polizia municipale un progetto che prevede l’uso di occhiali speciali in dotazione agli agenti addetti alla vigilanza sul traffico che consentono la proiezione sul visore degli agenti di dati relativi al comportamento di conduttori di veicoli che operano nel raggio di azione degli occhiali stessi. L’agente che controlla può, ricevuta l’immagine, decidere immediatamente se è stata o no commessa una infrazione che giustifichi la sanzione, attivando contemporaneamente anche gli strumenti a sua disposizione.

La 'Stele di Rosetta' della privacy per evitare l’isolamento di DPO e Privacy Officer in azienda

La 'Stele di Rosetta' della privacy per evitare l’isolamento di DPO e Privacy Officer in azienda

Tra i problemi che giornalmente all’interno delle aziende gli “addetti alla privacy” (DPO, Privacy Officer e consulenti), devono affrontare e risolvere, ci sono sistematiche incomprensioni, divergenze e disaccordi con i “non addetti alla privacy”. Capita, infatti, che talvolta detti professionisti, quando forniscono le giuste indicazioni ed istruzioni per risolvere problemi organizzativi o contrattuali, vengano inopinatamente osteggiati da colleghi o clienti che non comprendono la fondatezza, la validità e l’utilità di tali istruzioni/indicazioni.

Elon Musk richiamato dall’ONU a rispettare i diritti umani sui social: suona la campana per un dibattito serio sulla digital age e sui rischi per l’umanità?

Elon Musk richiamato dall’ONU a rispettare i diritti umani sui social: suona la campana per un dibattito serio sulla digital age e sui rischi per l’umanità?

Il caso Twitter/Elon Musk è tuttora oggetto di analisi e riflessioni: dopo mesi di trattative Musk è giunto ad avere il possesso del 9,1% di azioni. In seguito a una offerta dello stesso Musk il board dei direttori di Twitter ha accettato l’offerta di acquisto di Musk che di fatto ha condotto la compagnia sotto il pieno controllo dello stesso Musk.

La teoria della legittimità e quella degli stakeholder applicate alla protezione dei dati personali

La teoria della legittimità e quella degli stakeholder applicate alla protezione dei dati personali

Paige Bartley, analista senior sull’intelligenza artificiale, sostiene che “le organizzazioni devono concentrarsi sui punti in comune e sui principi fondamentali prima di concentrarsi sui requisiti specifici del regolamento [sulla protezione dei dati] in stile checklist”. La teoria della legittimità e quella degli stakeholder aiutano le organizzazioni a focalizzare l’attenzione su alcuni punti cruciali.

La Commissione Europea vuole mantenerci più al sicuro indebolendo proprio ciò che ci protegge a discapito della nostra privacy

La Commissione Europea vuole mantenerci più al sicuro indebolendo proprio ciò che ci protegge a discapito della nostra privacy

Una forte crittografia end-to-end è una parte essenziale di un Internet sicuro e affidabile. Ci protegge ogni volta che effettuiamo una transazione online, quando condividiamo informazioni mediche o quando interagiamo con amici e familiari. La crittografia avanzata protegge anche i bambini: consente loro di comunicare in tutta sicurezza con amici e familiari fidati e consente ad altri di segnalare abusi e molestie online in modo confidenziale. Mantiene i nostri dati personali come “personali” e le nostre conversazioni private come “private”.

Per i cookie wall c'è uno spiraglio: non sono illegittimi in assoluto

Per i cookie wall c'è uno spiraglio: non sono illegittimi in assoluto

Per i cookie wall c'è uno spiraglio: non sono illegittimi in assoluto. Dipende. Lo hanno detto il Garante privacy, il Garante della concorrenza del mercato, la Cassazione. L'illegittimità scatta quando la volontà è calpestata. Ma il “prendere o lasciare” (o consenso per farsi tracciare e profilare con i cookie o niente accesso a un sito) e cioè scambio dati contro contenuti digitali è stato sdoganato anche dalla legge.

Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy