NEWS

Attenzione ad integrare Intelligenze Artificiali di terze parti nella propria impresa!

Attenzione ad integrare Intelligenze Artificiali di terze parti nella propria impresa!

Le recenti innovazioni nell’ambito dello sviluppo di intelligenze artificiali (di seguito anche “IA”) stanno portando all’interno della realtà di tutti i giorni quello che fino a pochi anni fa era solo fantascienza. Avere a portata di mano un “cervello elettronico” in grado svolgere non solo attività manifatturiere, ma anche di prestazione d’opera intellettuale, come ad esempio redigere e leggere contratti o scrivere articoli di giornale, può non tanto sostituire l’attività umana, quanto rafforzarla, moltiplicandone esponenzialmente la produttività.

L’architetto della protezione dei dati

L’architetto della protezione dei dati

Siamo tutti abituati a sentir parlare di “architetti” in ambito edilizio o quando dobbiamo arredare o ristrutturare casa. È molto raro invece, e probamente siamo noi i primi a farlo, citare questa figura per abbinarla al mondo della protezione dati.  E allora perché lo facciamo? Partiamo da questa idea: perché se dobbiamo arredare casa, secondo i canoni del design e del buon gusto, chiamiamo un architetto? Certamente perché vogliamo che il risultato sia armonioso, equilibrato, con un abbinamento di colori ottimale e con un effetto generale che faccia dire “wow” ai nostri ospiti. In sostanza ci rendiamo conto che da soli avremmo difficoltà ad ottenere tutto questo e quindi chiamiamo un esperto che ci supporti.

Insieme allo smartphone usato attenti a non vendere anche i vostri segreti più intimi

Insieme allo smartphone usato attenti a non vendere anche i vostri segreti più intimi

In giro per il mondo ci sono circa 6,6 miliardi di smartphone attivi. Solo in Italia sono più o meno 80 milioni, quindi più degli abitanti. Nessuna sorpresa, quindi, se accanto al mercato degli smartphone nuovi ce ne sia uno sempre più fiorente di smartphone di seconda mano nel quale circolano telefonini venduti, comprati e scambiati direttamente tra utenti e dispositivi, come si dice, ricondizionati, da società specializzate che, prima li "rimettono a nuovo" e poi li rivendono.

Telemarketing, maggiore fiducia nel sistema produttivo e da parte degli interessati con il nuovo codice di condotta

Telemarketing, maggiore fiducia nel sistema produttivo e da parte degli interessati con il nuovo codice di condotta

Come noto, lo scorso 9 marzo 2023 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il Codice di Condotta in materia di Telemarketing e Teleselling, su proposta di un gruppo di Associazioni di categoria che rappresenta tutta la filiera del Telemarketing oltre ai Consumatori.

Le implicazioni sociali di app e intelligenza artificiale: necessario ed urgente avviare una seria riflessione globale

Le implicazioni sociali di app e intelligenza artificiale: necessario ed urgente avviare una seria riflessione globale

E’ ancora impressa nella nostra memoria la storia della bimba di dieci anni originaria di Palermo morta nel 2021 impiccata a seguito della “blackout challenge” su Tik Tok: la sfida, lanciata sulla piattaforma di Zhang Yiming e consistente nel mostrare il proprio coraggio e capacità a resistere il maggior tempo possibile con una cintura, sciarpa o corda stretta al collo.

Governance dei dati sostenibile e strategie di marketing

Governance dei dati sostenibile e strategie di marketing

Quando si parla di sostenibilità, probabilmente la prima cosa che viene in mente è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Seppure implicitamente, essa promuove anche il diritto alla privacy, che rientra a pieno titolo nel perseguimento dello sviluppo sostenibile.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy