NEWS

Intelligenza artificiale, si inizia a delineare un quadro di maggiore chiarezza per continuare a investire nello sviluppo tecnologico

Intelligenza artificiale, si inizia a delineare un quadro di maggiore chiarezza per continuare a investire nello sviluppo tecnologico

L’intelligenza artificiale dallo scorso anno è entrata a pieno titolo tra i temi di discussione più caldi e controversi. Ma per le imprese si inizia a delineare un quadro di maggiore chiarezza per continuare a investire nello sviluppo tecnologico con un approccio etico e rispettoso della cornice normativa.

Apple, una mancia da 95 milioni di dollari per mettere a tacere le accuse di violazione della privacy

Apple, una mancia da 95 milioni di dollari per mettere a tacere le accuse di violazione della privacy

Accusata di violare la privacy con l'assistente vocale Siri, che avrebbe registrato le conversazioni private degli utenti, Apple ha deciso di chiudere una class action pagando 95 milioni di dollari, ma anche se la cifra potrebbe sembrare mastodontica, fatte le debite proporzioni essa è più simile a quella di una mancia lasciata per il disturbo arrecato.

Troppi 5 anni per stabilire che l’informativa sulla privacy di Netflix non era trasparente

Troppi 5 anni per stabilire che l’informativa sulla privacy di Netflix non era trasparente

Indubbiamente, una multa milionaria avrà avuto pure convinto Netflix a fare qualche sforzo per allinearsi alla normativa sulla protezione dei dati personali dell’Unione Europea, ma 5 anni sono davvero troppi per stabilire se la società statunitense rispettasse o meno il principio di trasparenza richiesto dall’art. 12 del GDPR.

Se la Commissione Ue viola la privacy si allunga un’ombra sulle istituzioni europee

Se la Commissione Ue viola la privacy si allunga un’ombra sulle istituzioni europee

Un’ombra sembra essersi allungata sulle istituzioni europee, quella di un tentativo illecito di intrusione nella campagna elettorale dei Paesi Bassi attraverso un processo di micro targeting e profilazione degli elettori.

Il patrimonio dei dati: da risorsa intangibile a asset di bilancio

Il patrimonio dei dati: da risorsa intangibile a asset di bilancio

Nell'era digitale, i dati rappresentano un elemento cruciale per le aziende, non solo come supporto operativo ma anche come potenziale fonte di valore economico e vero e proprio asset. Tuttavia, l'inclusione dei dati nel bilancio aziendale richiede un'attenta valutazione in conformità ai principi contabili nazionali e internazionali.

L’Inps si salva dagli hacker ma scivola maldestramente sulla privacy

L’Inps si salva dagli hacker ma scivola maldestramente sulla privacy

Dopo che l'Inps aveva resisitito a un attacco hacker, i dati sensibili di migliaia di cittadini sono finiti online accessibili a chiunque, ma non per mano di qualche pericoloso criminale informatico, in quanto stavolta l'istituto previdenziale ha fatto tutto da solo. 

TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy