NEWS

L'intelligenza artificiale nelle pmi Italiane: navigare in acque sicure tra promesse e insidie grazie alla bussola del Gdpr

L'intelligenza artificiale nelle pmi Italiane: navigare in acque sicure tra promesse e insidie grazie alla bussola del Gdpr

L'intelligenza artificiale sta trasformando il panorama aziendale globale, e le pmi italiane si trovano di fronte a un bivio cruciale. L'IA, per sua natura si nutre di dati e spesso questi dati contengono informazioni personali, aprendo scenari che richiedono una scrupolosa aderenza alle normative vigenti. Il GDPR, in particolare, rappresenta la bussola da seguire per navigare in acque sicure. 

Quando l’uso improprio di tool di intelligenza artificiale al lavoro diventa un rischio sia per l’azienda che per gli stessi dipendenti

Quando l’uso improprio di tool di intelligenza artificiale al lavoro diventa un rischio sia per l’azienda che per gli stessi dipendenti

L’uso non regolamentato di app e tool di IA da parte dei dipendenti può esporre le aziende a gravi violazioni normative e rischi legali, compromettendo la sicurezza delle informazioni nonchè la privacy e la protezione dei dati personali.

Best practice e moral suasion per l’eccellenza di micro imprese e pmi nella filiera dell’intelligenza artificiale

Best practice e moral suasion per l’eccellenza di micro imprese e pmi nella filiera dell’intelligenza artificiale

L’Italia e l’Europa sono da sempre un motore propulsore dell’economia e della società: una leadership ed eccellenza che possiamo riscontrare già nel primato dell’adozione dell’Artificial Intelligence Act, che coniuga la visione strategica di favorire lo sviluppo tecnologico, con la centralità della persona umana, in un bilanciamento che deve garantire nel lungo periodo, il well-being e la fiducia.

Il ruolo del Data Protection Officer nella gestione delle risorse umane con i sistemi di intelligenza artificiale

Il ruolo del Data Protection Officer nella gestione delle risorse umane con i sistemi di intelligenza artificiale

La gestione delle risorse umane rientra indubbiamente tra le funzioni di un’impresa a maggiore impatto sotto il profilo della tutela dei dati personali. In questo contesto, il DPO assume un ruolo cruciale, chiamato a verificare la conformità al GDPR e alle normative vigenti di ogni trattamento dei dati personali effettuato, mantenendo impregiudicata la tutela dei diritti dei lavoratori.

Trasparenza algoritmica: un obiettivo possibile o un’illusione?

Trasparenza algoritmica: un obiettivo possibile o un’illusione?

La trasparenza nelle nuove tecnologie è un concetto che le normative europee pongono al centro dell'ecosistema digitale, ma la sua effettiva realizzazione è un problema di straordinaria complessità, soprattutto per gli algoritmi di intelligenza artificiale.

Inoltrare gli screenshot delle chat WhatsApp è una pessima abitudine e può violare la privacy

Inoltrare gli screenshot delle chat WhatsApp è una pessima abitudine e può violare la privacy

Come anche gli utenti meno esperti sanno, scattare un’istantanea di ciò che appare sul display del proprio cellulare è un gioco da ragazzi, e anche inoltrare tali schermate ad altri è talmente facile che la mania di condividere con altri gli screenshot delle chat di WhatsApp o altre app di messaggistica ha contagiato praticamente tutti.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy