NEWS

Etica nell’informazione e protezione dei dati personali: manca ancora la diffusione della cultura della legalità

Etica nell’informazione e protezione dei dati personali: manca ancora la diffusione della cultura della legalità

Nell’era digitale l’informazione è diventata un elemento essenziale della nostra vita quotidiana. Proprio per questo è fondamentale considerare l’etica e la protezione dei dati come connessione indissolubile. Manca ancora la diffusione della cultura della legalità per proteggere tutti gli individui, soprattutto i giovani, da violazioni privacy, dipendenza da dispositivi e  disinformazione.

Il Data Protection Officer e l’epoca dei neurodiritti

Il Data Protection Officer e l’epoca dei neurodiritti

Se mai ci può essere una sfida (diversa ed ulteriore) alla postura che un Data Protection Officer è chiamato ad assumere, quella di “restare sul pezzo” in un mondo travolto dalle nuove tecnologie e dalle loro ricadute non solo tecniche, ma anche sociali ed individuali, costituisce -senza dubbio- la “madre di tutte le prove”.

Etica, sostenibilità, privacy e transizione digitale verso un unico ecosistema interconnesso

Etica, sostenibilità, privacy e transizione digitale verso un unico ecosistema interconnesso

Nell’era digitale, l’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come una forza trasformativa nel mondo aziendale. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica porta con sé sfide significative in termini di privacy, etica e sostenibilità.

La prima misura di sicurezza per la protezione dei dati? la consapevolezza

La prima misura di sicurezza per la protezione dei dati? la consapevolezza

La normativa vigente in tema di protezione dei dati personali è basata sul rischio. Infatti, per l’individuazione delle misure di sicurezza adeguate è necessario calcolare il livello di rischio. È evidente però che l'assenza della consapevolezza dei rischi e delle relative conseguenze non consentirebbe di effettuare una corretta valutazione dei potenziali eventi avversi.

Uno, nessuno e cento*IA: la centralità del trattamento dei dati nei processi di valutazione del rischio DPIA, LIA, TIA e FRIA

Uno, nessuno e cento*IA: la centralità del trattamento dei dati nei processi di valutazione del rischio DPIA, LIA, TIA e FRIA

Nell'era digitale, la gestione dei dati personali è diventata una pratica ubiqua e con la crescente raccolta e elaborazione dei dati, è diventato essenziale regolamentare e proteggere i diritti e le libertà delle persone fisiche. Una caratteristica chiave del GDPR è la sua natura centrata sul trattamento, che enfatizza l'importanza di individuare e gestire i rischi associati al trattamento dei dati personali.

L’Intelligenza Artificiale come l’automobile: lavoriamo per limitare i rischi e gioire delle opportunità

L’Intelligenza Artificiale come l’automobile: lavoriamo per limitare i rischi e gioire delle opportunità

Anche se la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) viene spesso paragonata all’invenzione dell’elettricità, l’altro parallelismo che dovremmo fare è quello con l’arrivo dell’automobile.

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy