Visualizza articoli per tag: DPO
Niente Dpo nelle piccole strutture: possono bastare collaboratori ben istruiti
Chi deve nominare il Dpo, ovvero il responsabile della protezione dei dati? Si tratta di una nuova figura che il regolamento europeo (il Gdpr) ha previsto obbligatoria per gli enti pubblici e per coloro che trattano dati particolari su larga scala o svolgono trattamenti che, per loro natura, richiedono un monitoraggio continuo e un’attenzione particolare. È, tuttavia, un profilo consigliabile a tutte le aziende che, vuoi per dimensione, vuoi per tipologia di trattamento, necessitano di una figura che possa – concretamente – verificare la tenuta delle misure di sicurezza, degli adempimenti posti in essere e dell’attenzione che, all’interno dell’azienda, viene posta sulla privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Non si diventa data protection officer con un corso di tre o quattro giorni
Tra i numerosi spunti che sono scaturiti dal 4° Privacy Day Forum al CNR di Pisa, uno che merita l'attenta riflessione degli addetti ai lavori, emerge dall'intervento del prof. Francesco Pizzetti, sette anni Garante della protezione dei dati personali. Parlando del data protection officer, figura che sarà introdotta nella UE con il nuovo regolamento, il suo monito è stato perentorio: "Non si può pensare di diventare data protection officer con un corso di tre o quattro giorni".
Nuovo manuale operativo per i Data Protection Officer edito da Maggioli
E' stato consegnato stamani in omaggio a tutti i partecipanti del percorso formativo per data protection officer il nuovo manuale operativo edito da Maggioli e scritto da Michele Iaselli, presidente dell'Associazione Nazionale Difesa Privacy, docente oggi al CNR di Pisa insieme a Claudio Filippi, dirigente del dipartimento attività ispettive dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Iniziato a settembre, il corso finirà il 7 dicembre con l'esame finale per conseguire l'attestato di competenza di Federprivacy.
Ponemon Institute: il 73% delle aziende ha un Privacy Officer
Tre aziende su quattro hanno un Privacy Officer nel loro organico. E' quanto emerso dalla quarta edizione del “Cyber Resilient Organization”, lo studio annuale sulla resilienza informatica condotto dal Ponemon Institute che ha lo scopo di evidenziare la capacità di un'azienda di mantenere il proprio scopo primario e la propria integrità di fronte agli attacchi informatici.
Presentato il decalogo per la gestione etica dei dati personali nella società digitale
Presentato ieri il “Decalogo per una gestione etica dei dati personali nella società digitale”, a cui ha aderito anche Federprivacy. Alla presentazione ufficiale, avvenuta durante il primo “Forum Nazionale dei DPO” organizzato da Anorc, è intervenuto anche Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy.
Privacy & professioni, l'aspettativa per la norma UNI si sgonfia
Arrivata all'inchiesta finale la norma tecnica sulle figure professionali della protezione dei dati, ma profili generici e linee guida del Gruppo dei Garanti UE fanno affievolire l'interesse delle principali associazioni di riferimento. Bolognini (Istituto Privacy): "L'unica norma è nella legge.Non c'è bisogno di ulteriori sub-regolamentazioni non imperative che vadano a complicare ulteriormente quadro interpretativo e applicativo già complesso". Bernardi (Federprivacy): "Nessun bollino può bastare a legittimare ruolo manageriale come quello del DPO."
Privacy e rischio operativo: disamina dei ruoli di RPD, RSPP e RPCT
Si può definire il rischio operativo l’insieme dei rischi che una organizzazione, pubblica o privata che sia, può trovarsi ad affrontare nei suoi processi operativi volti a realizzare, tramite la produzione di beni e servizi, i propri obiettivi. I rischi, possono derivare da diverse cause - come l’inadeguatezza dal design dei processi all’assetto dei sistemi operativi, alle connotazioni della compagine e eventi di origine esterna – dando luogo a impatti negativi sul patrimonio, sulla reputazione o sull'assolvimento dei compiti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Privacy Officer in forte crescita, ma aumenta anche la confusione
A 10 anni dalla sua costituzione, sono oggi circa 7mila gli iscritti a Federprivacy, con un aumento del 28,7% solo nello scorso anno. Sono 648 le certificazioni professionali in materia di protezione dei dati emesse finora. Bernardi: "Quella di Privacy Officer rilasciata da TÜV Italia è un prezioso strumento di valutazione per le aziende, ma non costituisce un'abilitazione". Sulla Norma UNI 11697:2017: "Situazione fuorviante, chiesti chiarimenti al Garante". Scadenza per nomina DPO il 25 maggio, ma persistono dubbi su criteri da adottare per la scelta.
Privacy online, l'84% dei siti italiani ignora i diritti degli utenti
Il 39% dei più importanti siti italiani non usa protocolli sicuri per trattare dati e sono a rischio hacker. Su trecento siti esaminati in uno studio, ben 252 non forniscono recapiti del DPO o altre informazioni per l'esercizio dei diritti degli utenti. Bernardi: "Scarsa trasparenza penalizza non solo i diritti degli interessati ma anche le stesse aziende nel mercato digitale". Violati noti siti italiani, la circolare dei Federprivacy sui data breach. Avanzano realtà come Ferrero e Qwant che puntano su privacy e sicurezza online. La fiducia degli utenti al centro del dibattito al 7° Privacy Day.
Privacy, ruolo di data protection officer incompatibile con quello di manager IT
Una delle novità introdotte dal nuovo regolamento UE 2016/679, è quella relativa al data protection officer (dpo). Anche se prima la direttiva 95/46/CE non obbligava imprese ed enti a designare questa figura, in realtà essa esisteva già da diversi anni in numerosi Stati membri dell'UE, tra i quali la Germania, dove tuttora il Federal Data Protection Act la impone ad esempio alle aziende che hanno almeno 10 persone che sono coinvolte nel trattamento automatizzato di dati personali.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
