Visualizza articoli per tag: DPO
Tutte le preoccupazioni dei Data Protection Officer nel rapporto di Federprivacy
Tra le potenziali emergenze, è la minaccia del ransomware la più temuta dai DPO (70,4%) e il 55% di essi avverte la necessità di formarsi nel campo della cybersecurity. Ad evidenziarlo è un sondaggio condotto su oltre mille addetti ai lavori. Il 57% degli intervistati include nelle situazioni di criticità anche i trattamenti illeciti di dati personali e sono più preoccupati da una possibile ispezione del Garante della Privacy (53%) che da un’eventuale nuova pandemia (17,2%). Nel 70,8% dei casi preoccupano la sottovalutazione dei rischi sui dati, e poi l’incompetenza degli addetti che trattano dati (64%), mentre il 58% degli intervistati ammette che il pericolo potrebbe essere la non sufficiente preparazione dello stesso DPO, e il 77% di essi teme di finire sotto processo da parte del management per una criticità gestita male.
Tutte le tragicomiche aberrazioni del Data Protection Officer
Dallo scorso maggio il GDPR ha introdotto la figura del DPO per dare più tutele agli interessati, ma a distanza di sette mesi il quadro è decisamente confuso. Il 2018 è stato infatti l'anno del GDPR, ed è stato anche l'anno che ha visto l'esordio ufficiale del Data Protection Officer nel nostro ordinamento e in quelli degli altri Paesi membri dell'UE che ancora non lo prevedevano.
Tutto a posto con il DPO? ecco come controllare
La notizia dell’azione coordinata dell’EDPB riguardante il ruolo dei Data Protection Officer può aver mosso qualche titolare, sia in ambito pubblico che privato, a domandarsi in che modo possa controllare il proprio DPO senza incorrere nel rischio di interferire con le garanzie di indipendenza funzionale proprie della figura. Non è mai facile andare a svolgere delle verifiche nei confronti chi è preposto ad una posizione di controllo. Tant’è che già in tempi antichi il Quis custodiet ipsos custodes? era un trend topic.
Una civiltà digitale che oggi non tiene conto dei diritti privacy dei cittadini svantaggiati rischia di condannare al fallimento lo sviluppo tecnologico futuro
L’ampia analisi condotta da Federprivacy sui rapporti tra i siti web e la tutela dei diritti privacy nel mondo digitale merita di essere considerata con la massima attenzione. Essa è tutta incentrata sulle misure adottate da un corposo e molto articolato insieme di siti web in ordine al dovere dei titolari di trattamenti di dati personali di assicurare agli interessati una adeguata informativa privacy, completa di tutti i riferimenti normativi. Una informativa che, sia nel quadro del GDPR che degli altri documenti e Regolamenti della UE, deve essere facilmente accessibile e comprensibile da tutti i destinatari, e cioè almeno da parte di tutti gli interessati.
Valutazione d'impatto, fondamentale il parere del Data Protection Officer
Il Data Protection Officer, o Responsabile della Protezione dei dati (RPD) svolge un ruolo fondamentale nell’iter della valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA). L’articolo 35, paragrafo 2, RGPD prevede in modo specifico che il titolare “si consulta” con il RPD, quando svolge una DPIA. Inoltre l’articolo 39, paragrafo 1, lettera c) affida al RPD il compito di “fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione di impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35”.
Webinar sul Data Protection Officer in ambito di lavoro e i diritti degli interessati con l’intelligenza artificiale
Organizzato un webinar sul ruolo, le responsabilità, ed i compiti del Data Protection Officer nella gestione delle risorse umane, che tratta inoltre gli adempimenti richiesti dalla normativa riguardo all' acquisizione dei dati di candidati e dipendenti, nonché i diritti degli interessati in ambito di lavoro in conformità al GDPR e all’Artificial Intelligence Act.
Whistleblowing e canale esterno di segnalazione: alcuni aspetti da approfondire che il Data Protection Officer deve supervisionare
Il Dlgs 24/2023 sul whistleblowing mette a disposizione del whistleblower oltre al canale interno di segnalazione – gestito dalla organizzazione presso cui è localizzato l’illecito - anche la possibilità di ricorrere al canale esterno di segnalazione. Per i Data Protection Officer si pone il compito di supervisionare e fornire consulenza per una corretta impostazione di canali e procedure.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Camera dei Deputati: Artificial intelligence e sostenibilità
Cerca Delegato
