Visualizza articoli per tag: formazione
Organizzato un corso di formazione online in materia di Privacy, Marketing & Digital Marketing con il patrocinio di Federprivacy e i crediti TÜV
Organizzato un corso di formazione pratico-operativo sulla corretta gestione dei dati personali nell’ambito delle attività di Marketing & Digital Marketing con il patrocinio di Federprivacy e il riconoscimento dei crediti per i professionisti certificati Privacy Officer e Consulenti della Privacy con TÜV Italia.
Organizzato un corso per aiutare DPO e addetti ai lavori a gestire i data breach in modo efficiente
Il numero esponenziale di attacchi hacker e degli incidenti informatici degli ultimi tempi ha letteralmente creato un perenne stato di allarmismo nelle aziende che sono alle prese con la prevenzione e la gestione dei data breach. Per dare supporto a DPO e addetti ai lavori che devono affrontare tali delicate situazioni preparandosi in anticipo senza lasciare spazio ad alcuna improvvisazione, nell’ambito delle proprie attività formative Federprivacy ha organizzato il Corso 'Il Data Breach: pianificazione e gestione prima, durante e dopo l’evento’.
Patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance dell'Università di Milano
Nell’ambito della consueta collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance con il riconoscimento dei crediti per i soci membri di Federprivacy ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato dall’associazione ai sensi della Legge 4/2013, e anche la previsione dei crediti formativi da parte dell’organismo di certificazione TÜV Italia per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance dell'Università di Milano
Nell’ambito della consueta collaborazione con l'Università di Milano, Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance con il riconoscimento dei crediti ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato da Federprivacy e per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy con TÜV Italia.
Percorso formativo abbreviato per ottenere la certificazione TÜV con il Corso per Esperto Privacy
Si svolgerà a partire dal 19 maggio il “Corso di alta formazione per Esperto Privacy” organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy, e con un programma di 36 ore che si sviluppa in 4 lezioni live di 8 ore ciascuna, e 4 corsi on line della durata di 1 ora ciascuno, tutte interamente da remoto. Il percorso, di durata più breve rispetto al Master Privacy Officer e Consulente della Privacy di 50 ore, è comunque valido ai fini della copertura del requisito formativo richiesto da TÜV Italia per l'accesso diretto agli esami di certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy".
Phishing sempre più raffinato, necessario investire in formazione e consapevolezza
Oramai il phishing termine oramai sempre più in uso nel gergo IT in ambito di Cyber Secyrity e Cyber Attacks sta diventando sempre più raffinato. Una volta bastava stare attenti alle sgrammaticature ed agli errori che costellavano tali attacchi mentre oggi i messaggi stanno diventando sempre più verosimili ed accattivanti. Tant’è che si è passati dal mezzo mail, veicolo più comune, ad addirittura messaggi sms.
PMI, un tool gratuito per verificare la conformità alla disciplina sulla privacy
La protezione dati alla portata di tutti, attraverso lezioni testuali, seminari in video e questionari per verificare le competenze acquisite. Si tratta di Olivia, il tool virtuale gratuito, realizzato nell’ambito del progetto europeo ARC II di cui è partner il Garante privacy, presentato nel corso del recente Privacy Symposium a Venezia.
PNRR: due borse dottorali in materia di tutela dei dati personali e società degli algoritmi, con la partnership di Federprivacy
Il PNRR finanzia la ricerca e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica amministrazione: due borse dottorali in materia di tutela dei dati personali e società degli algoritmi, con un periodo di studio presso il Garante per la Privacy e presso Federprivacy.
Privacy e Dlgs 231/2001: a luglio il corso sull’integrazione di sistemi
Dopo il grande interesse per i temi relativi a privacy e modelli organizzativi, Federprivacy ha organizzato per il 18 luglio 2023 un ulteriore edizione del corso di formazione “Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi" con la docenza dell’Ing. Monica Perego.
Proctoring & Privacy: un’eccessiva risposta informatica ad un problema analogico?
Le esigenze di contenimento dell’epidemia da Covid-19 hanno portato all’applicazione, tra le altre misure, della chiusura temporanea delle strutture per l’educazione, dagli asili nido alle università. Da una prima, momentanea, sospensione delle attività per permettere agli istituti scolastici ed universitari di attrezzarsi con i necessari strumenti informatici si è passati alla pratica della Didattica a Distanza (DaD).
Galleria Video
TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5
Cerca Delegato
