Visualizza articoli per tag: formazione
Professionisti della privacy in cerca di tutele, esauriti i posti per il corso di 'autodifesa per DPO'
Dopo due anni di esperienza del Gdpr (General Data Protection Regulaton), molti professionisti che sono Data Protection Officer si rendono conto che si tratta di un ruolo pieno di insidie e trabocchetti. Per questo Federprivacy ha organizzato un nuovo corso per aiutare i data protection officer ad affrontare tutte le criticità tipiche del ruolo introdotto dal Gdpr.
Protezione dei dati personali e rapporto di lavoro, il convegno di Frosinone sui media locali
Ha fatto eco sui media locali il convegno “Protezione dei dati personali e rapporto di lavoro”, evento patrocinato da Federprivacy e promosso dal delegato provinciale Avv. Matteo Maria Perlini, che si svolto lo scorso 15 dicembre a Frosinone.
Quasi 400 euro di voucher formativi per i soci che rinnovano la quota a gennaio
Il 2022 inizia con una speciale opportunità per Data Protection Officer e professionisti della privacy che nel mese di gennaio si iscrivono come soci membri di Federprivacy o colgono comunque l’occasione per rinnovare la propria quota associativa: con l’offerta del mese di gennaio, non si riceve infatti solo il voucher formativo di 102 euro riservato a tutti i soci che pagano la quota associativa, ma anche un secondo esclusivo voucher valido per la partecipazione gratuita al Corso di autodifesa per DPO, comprensiva del materiale didattico in omaggio che include il nuovo manuale scritto dall’Avv. Antonio Ciccia Messina.
Quasi trecento partecipanti al webinar sulla privacy ai tempi del Coronavirus
Sono stati quasi trecento i partecipanti al webinar “Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus” organizzato dall’Università di Padova con il patrocinio di Federprivacy, a cui sono intervenuti esperti della materia e il Dott. Francesco Modafferi, dirigente dell’Autorità Garante.
Registro dei trattamenti, informative privacy, consensi, e valutazione d'impatto: corso operativo per gestire in modo efficace gli adempimenti del GDPR
Per ogni nuovo trattamento di dati personali, che è alla base delle Privacy by design, il GDPR prescrive una serie di aggiornamenti e valutazioni, a cominciare dal registro delle attività di trattamento, l’informativa privacy, l’analisi dei rischi e la valutazione d’impatto (DPIA). Per poter gestire tutti questi adempimenti in modo efficace, Federprivacy ha organizzato un corso operativo che affronta, con esempi e contenuti di taglio molto pratico, l’analisi di tali documenti, seguendo un percorso logico e proponendo soluzioni alternative che devono essere contestualizzate per essere adattate alle specifiche di ogni realtà.
Registro dei trattamenti, informative privacy, consensi, e valutazione d'impatto: corso operativo per gestire in modo efficace gli adempimenti del GDPR
Per ogni nuovo trattamento di dati personali, che è alla base delle Privacy by design, il GDPR prescrive una serie di aggiornamenti e valutazioni, a cominciare dal registro delle attività di trattamento, l’informativa privacy, l’analisi dei rischi e la valutazione d’impatto (DPIA). Organizzato un corso operativo di una giornata per venerdì 21 aprile 2023.
Responsabili Privacy e Dpo, formazione di spessore per non sprecare tempo e soldi
Bernardi: "Con corsi low cost ed learning di basso livello gli addetti ai lavori rischiano di perdere tempo e denaro." A novembre il 58esimo Master Privacy Officer e Consulente della Privacy accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e valido per la certificazione di Tϋv Italia. Il corso di Federprivacy, in versione "Executive" con una classe a numero chiuso ed un programma di sei giornate full immersion, si svolgerà in Toscana ed è rivolto a manager d'impresa e professionisti senior.
Saranno 50 i DPO che si specializzeranno al CNR di Pisa
Corso di formazione manageriale per DPO, fino a 100 le candidature al vaglio di Federprivacy, ma saranno solo la metà i partecipanti ammessi al percorso di 124 ore che inizierà a gennaio 2018 con esame finale il 30 marzo. Bernardi: "Per formare adeguatamente i Data Protection Officer secondo previsioni del GDPR serve ben più di un corso concentrato di quattro o cinque giorni". Dal 25 maggio 2018 sanzioni fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato per p.a. e aziende rientranti nell'obbligo che non ottemperano.
Scuola siciliana promuove la privacy tra i banchi di scuola
Tra le molte difficoltà che affrontano le scuole in questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, i temi della conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali finiscono spesso in secondo piano, ma ci sono anche realtà virtuose come l’Istituto Guglielmo Marconi" di Licata in cui la privacy è considerata un valore da non trascurare.
Seminario 'Privacy e Dlgs 231/2001' gratuito per i soci di Federprivacy
Organizzato da Federprivacy per venerdì 14 maggio 2021 un seminario online dal titolo "Privacy e Dlgs 231/2001: Sistemi organizzativi basati sull’analisi di rischio". Oltre a vari relatori esperti della materia, interverranno il Dott. Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, e il Dott. Luigi Carrozzi, funzionario dell’Autorità.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento
Cerca Delegato
