NEWS

Visualizza articoli per tag: formazione

In partenza l'ultima edizione in programma per quest'anno del Master per Esperto Privacy valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia ottenuta finora da oltre 500 professionisti della protezione dei dati. Il corso, con un board di docenti autorevoli esperti della materia, e si svogerà dal 6 novembre al 17 dicembre.

Etichettato sotto

In dieci anni, sono stati oltre duemila i partecipanti allo storico corso di Federprivacy. Percorso di 50 ore con struttura pressoché inalterata rispetto al programma originario del 2010. Bernardi: "Capitalizzati gli sforzi iniziali, tanti piccoli affinamenti nel corso degli anni hanno contribuito a guadagnare sul campo autorevolezza e gradimento da parte degli addetti ai lavori". Dal 25 al 30 maggio la 59esima edizione del Master Privacy Officer a Roma. Percorso riconosciuto dal Consiglio Nazionale Forense con i crediti per gli avvocati fin dal 2013, e valido ai fini della certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy" rilasciata da TÜV.

Etichettato sotto

È stata pubblicata “Privacy Primi Passi”, la nuova miniguida edita da Federprivacy pensata per spiegare i requisiti basilari del Gdpr agli addetti che non sono professionisti della protezione dei dati, ma a che a motivo delle loro mansioni lavorative devono essere autorizzati al trattamento di dati personali. Con tale obiettivo, questo vademecum tascabile è stato scritto in un linguaggio semplice ed arricchito di vignette umoristiche con un approccio “soft” per aiutare i lettori a comprendere i concetti del Regolamento UE 2016/679 in modo piacevole, e a tratti con un sorriso.

Quasi trecento partecipanti al seminario "Privacy e Dlgs 231/2001, sistemi organizzativi basati sull’analisi di rischio", che tra i relatori esperti della materia ha visto anche l’intervento di Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, e di Luigi Carrozzi, funzionario dell’Autorità.

Etichettato sotto

È stata pubblicata la nuova edizione 2022 della mini guida “Privacy Primi Passi” edita da Federprivacy e pensata per spiegare i requisiti basilari del Gdpr agli autorizzati al trattamento di dati personali ed altri addetti ai lavori che non sono professionisti esperti della materia, ma a che a motivo delle loro mansioni lavorative devono conoscere come trattare i dati personali in modo conforme alla normativa. Con tale obiettivo, questo vademecum tascabile è stato scritto in un linguaggio semplice ed ulteriormente arricchito di vignette umoristiche e box esplicativi con un approccio “soft” per aiutare i lettori a comprendere i concetti del Regolamento UE 2016/679 in modo piacevole, e a tratti con un sorriso ma al tempo stesso efficace.

Etichettato sotto

È ora disponibile la nuova edizione 2023 della mini guida “Privacy Primi Passi” edita da Federprivacy pensata per spiegare i requisiti basilari del Gdpr agli autorizzati al trattamento di dati personali ed altri addetti ai lavori che non sono professionisti esperti della materia, ma che a motivo delle loro mansioni lavorative devono conoscere come proteggere i dati personali e trattarli in modo conforme alla normativa.

Etichettato sotto

E' stato consegnato stamani in omaggio a tutti i partecipanti del percorso formativo per data protection officer il nuovo manuale operativo edito da Maggioli e scritto da Michele Iaselli, presidente dell'Associazione Nazionale Difesa Privacy, docente oggi al CNR di Pisa insieme a Claudio Filippi, dirigente del dipartimento attività ispettive dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Iniziato a settembre, il corso finirà il 7 dicembre con l'esame finale per conseguire l'attestato di competenza di Federprivacy.

Etichettato sotto

Sono stati finora più di 3mila i partecipanti al videocorso online gratuito di Federprivacy. Al termine del percorso della durata di circa 30 minuti, i partecipanti che superano il test di apprendimento ricevono l'attestato di partecipazione valido anche per dare evidenza della formazione di base sul Gdpr svolta da dipendenti di enti ed aziende che devono essere istruiti. Bernardi: "Iniziativa a beneficio di tutti gli utenti, sia professionali che privati, che sta dando un bel contributo all'intera collettività per diffondere la cultura della privacy con un sorriso".

E’ disponibile sul sito del Garante privacy il quarto e ultimo modulo dei webinar dedicati ai Responsabili della Protezione dei Dati dei soggetti pubblici, realizzati nell’ambito del progetto formativo transnazionale T4Data. Il modulo pubblicato sulla piattaforma di formazione  e-learning contiene 13 lezioni con approfondimenti su tematiche che vanno dal lavoro alla sanità, dalla trasparenza ai data breach, ai poteri ispettivi dell’Autorità.

Etichettato sotto

Budget per la formazione sul GDPR spesso risicati o insufficienti, ma molti studi professionali e aziende ignorano possibilità di accedere ai finanziamenti o finiscono per rinunciarvi a motivo della complessa gestione burocratica della pratiche necessarie. Bernardi: "Fioccate una miriade di offerte formative low cost da parte di soggetti spesso improvvisati, e rischio per aziende che devono far quadrare i conti è quello di finire per ricorrere a corsi di basso livello per spendere meno". Supporto e consulenza gratuita con la Scuola di Formazione Ipsoa per gli associati interessati a finanziare la partecipazione ai percorsi specialistici promossi da Federprivacy.

Etichettato sotto
Pagina 10 di 14

TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy