Visualizza articoli per tag: formazione
Formazione in materia di privacy, già pubblicati 15 corsi per il 2021
Il 2021 è alle porte e sono già quindici gli eventi formativi pubblicati nell’agenda di Federprivacy. Due le edizioni del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy che si svolgeranno a marzo e a maggio del prossimo anno, e poi una serie di corsi tematici per i professionisti della protezione dei dati.
Formazione Privacy: tutti gli eventi gratuiti per gli associati nell'ultima parte dell'anno
Nell’ultima parte del 2021 sono ben 5 gli eventi formativi a cui i soci membri di Federprivacy hanno opportunità di partecipare gratuitamente. Infatti, grazie al fondo FAPEP, i soci in regola con il pagamento della quota associativa, oltre allo sconto del 25% riconosciuto loro in automatico, possono utilizzare anche il proprio voucher per ottenere l’ulteriore sgravio di 102 euro, digitando in fase di prenotazione il codice FAPEP-102E-2021 nell’apposito campo, e ottenendo così l’azzeramento dei costi di partecipazione del corso.
Garante Privacy, a settembre seminari gratuiti online con il programma 'Formazione dei formatori'
Un percorso formativo gratuito di alto livello sulle più rilevanti tematiche della protezione dati dedicato alla “formazione dei formatori”, ovvero di coloro che svolgono attività di formazione e aggiornamento per il personale delle pmi sul Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), in particolare i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei consulenti legali interni.
Garante Privacy, anche una piattaforma di e-learning per i DPO nell'ambito del progetto formativo internazionale T4Data
Quattro seminari di formazione in quattro diverse città italiane da nord a sud (Torino, Ancona, Roma e Catanzaro) che hanno raccolto la partecipazione di oltre 1.300 Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) presso i soggetti pubblici. E’ il positivo bilancio dell’attività di formazione sul territorio legata al progetto T4Data, sviluppata da giugno a novembre di quest’anno.
Gdpr: conclusi i seminari del progetto Smedata
Si è concluso il ciclo di incontri formativi previsti dal progetto Smedata. Obiettivo dell’iniziativa quello di supportare le piccole e medie imprese (Pmi) e i professionisti impegnati negli adempimenti normativi in materia di protezione dei dati personali e di offrire chiarimenti ai soggetti che operano nella consulenza giuridica sul Regolamento.
I 'Giovedì della Privacy': ciclo di webinar gratuiti organizzati da Confartigianato con il patrocinio di Federprivacy
Una interessante iniziativa promossa dalla Confartigianato del Piemonte Orientale con il patrocinio di Federprivacy vede la collaborazione tra Alessandro Scandella, delegato provinciale di Verbania, e Luciano Corino, delegato provinciale di Torino: "I giovedì della Privacy", un ciclo di sei webinar di approfondimento dei principali aspetti che coinvolgono le Imprese artigiane e le piccole imprese nella gestione della Privacy e dei conseguenti adempimenti.
I voucher della Regione Toscana validi per il Corso per DPO al CNR di Pisa
Contributi erogati dalla Regione Toscana con voucher fino a 3mila euro per i professionisti over 40 validi per la partecipazione al percorso di formazione manageriale per Data Protection Officer, la nuova figura introdotta dal Regolamento UE 2016/79 obbligatoria per tutte le p.a. ed altre migliaia di imprese private. Corso al CNR di Pisa con attestato di competenza per i partecipanti che superano l'esame finale. Scadenza del Bando il 31 luglio
Il 19 dicembre ultima edizione del webinar sul Decreto Trasparenza e le implicazioni per la protezione dei dati personali
A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs 104/2022, (c.d. “Decreto Trasparenza”) che ha introdotto una serie di una serie di implicazioni organizzative e problematiche, parti delle quali ancora aperte, tra le quali quelle relative alla protezione dei dati personali, Federprivacy ha organizzato un ciclo di incontri sui temi di questo nuovo decreto a cui hanno partecipato quasi 200 addetti ai lavori. Lunedì 19 dicembre si svolgerà l'ultimo dei webinar in programma.
Il 60% dei dipendenti convince i colleghi dell’IT a non aggiornare i dispositivi aziendali
Secondo quanto emerso da uno studio di Kaspersky che indaga sulle abitudini degli utenti in merito all’aggiornamento dei dispositivi aziendali, il 18% dei dipendenti italiani ammette di aver discusso con il dipartimento IT sull’importanza o la frequenza degli aggiornamenti sui dispositivi aziendali. Sorprendentemente, i team IT permettono a quasi due terzi (60%) dei dipendenti di non installare gli aggiornamenti su alcuni software o sistemi operativi. Gli aggiornamenti non si limitano solo a fornire nuove funzionalità e correggere bug, ma eliminano anche le vulnerabilità relative alla sicurezza.
Il calendario della formazione specialistica di Federprivacy per il 2° semestre
Sono 45mila gli esperti di privacy richiesti dal mercato con l'introduzione del GDPR e con l'obbligo del DPO per tutte le p.a. ed altre migliaia di aziende. Programmate ulteriori sei edizioni del Master Privacy Officer e la ripetizione del corso di formazione manageriale al CNR di Pisa. Bernardi: "Anche se richieste sono molte, nostro obiettivo è quello di mantenere alta la qualità dei corsi". Varie possibilità di dimostrare le professionalità tra attestati di competenza, certificazioni di terza parte, e attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013
Galleria Video
TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5
Cerca Delegato
