Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Garante Privacy: più cautele nell’uso dell’algoritmo per individuare i pazienti a rischio
Il tema della medicina d'iniziativa - in sintesi, un modello assistenziale di gestione delle malattie croniche che punta sulla prevenzione attraverso l'analisi dei big data e l'uso dell'intelligenza artificiale - era già stato affrontato dal Garante nel parere reso lo scorso maggio alla medesima Provincia su un disegno di legge, poi divenuto legge. Già in quell'occasione l'Autorità aveva ritenuto che l'articolo del d.d.l, con il quale la Provincia intendeva introdurre una idonea base normativa per consentire il trattamento dei dati sanitari a fini di medicina d'iniziativa, presentasse numerose criticità.
Rilasciato il nuovo tool ‘Gdpr compliance check-list’ scaricabile gratuitamente sul sito di Inveo
L’Organismo di certificazione Inveo, dopo aver già reso liberamente disponibile lo schema di certificazione ISDP©10003:2020, già accreditato da Accredia in forma volontaria per la valutazione della conformità al Gdpr, ha pubblicato nella sezione privacy tools un nuovo, efficace strumento operativo: la Gdpr compliance check list.
Deep Fake, istruttoria del Garante Privacy nei confronti di Telegram per il software che ‘spoglia’ le donne
Notizie di stampa hanno, nei giorni scorsi, riportato il caso di alcune ragazze vittime di un particolare tipo di “deep fake”, cioè video e immagini realizzati attraverso delle app che consentono di trasformare il volto, la voce e il corpo delle persone, creando veri e propri “falsi”. Le ragazze si sono ritrovate, a loro insaputa, “spogliate” su Telegram dopo che alcuni utenti avevano manipolato le loro foto usando un programma informatico - derivato da un software chiamato “DeepNude” - disponibile sul canale social e che impiega l’intelligenza artificiale per ricostruire l’aspetto che avrebbe il corpo sotto gli indumenti.
Il Parlamento UE chiede regole per le piattaforme online
Il Parlamento UE chiede regole a prova di futuro per i servizi digitali, comprese le piattaforme e i mercati online, e un meccanismo vincolante per far fronte ai contenuti illeciti online. Come si legge in un comunicato stampa del Parlamento Europeo, i deputati hanno approvato ieri due relazioni d’iniziativa legislativa distinte, in cui si chiede alla Commissione di risolvere le attuali lacune normative relative all'ambiente online, nel suo pacchetto di legge sui servizi digitali (DSA, Digital Services Act) che sarà presentato a dicembre.
British Airways, ridotta la maxi sanzione da 204 milioni a 22 milioni di euro, ma è comunque cifra record
La compagnia aerea British Airways, che di recente ha dovuto tagliare 12 mila posti di lavoro a causa della crisi del Covid-19, dovrà pagare una sanzione da 20 milioni di sterline (pari a 22 milioni di euro) per il gigantesco data breach che nel 2018 aveva riguardato i dati personali di quasi mezzo milione di passeggeri.
Cashback: ok del Garante Privacy allo schema di regolamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze
Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro (cosiddetto “cashback”) a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici. Dovranno però essere adottate precise misure a garanzia dei dati personali. In base allo schema presentato dal Ministero dell’economia e delle finanze, i consumatori potranno scegliere di aderire al Programma cashback tramite l’App IO o attraverso banche o società che emettono carte di pagamento (issuer).
Ok per avvisi al paziente con l'sms, ma il messaggio non può svelare tipo di visita o esito
Sì all'sms per avvisare il paziente che il referto medico on line è pronto, ma senza fare riferimento al tipo di visita o all'esito. La precisazione arriva dal Garante della privacy, che ha fornito le risposte alle domande più frequenti sulla refertazione elettronica sullo stato clinico del paziente dopo un esame clinico o strumentale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Cina: verso nuova legge per la tutela dei dati personali
I parlamentari cinesi oggi hanno iniziato a discutere un progetto di legge sulla tutela delle informazioni personali per regolamentare ulteriormente la raccolta e l'uso di dati personali. Il progetto è stato presentato per la prima lettura alla sessione in corso del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo, il massimo organo legislativo cinese.
Cosa è un 'URL'?
Ogni sito web o contenuto di Internet è identificabile in maniera univoca grazie al suo indirizzo IP: per scoprire in quale remoto server è archiviato, basta conoscere l'IP, digitarlo nella barra degli indirizzi di un qualunque browser e attendere che venga scaricata e mostrata sullo schermo. Un indirizzo IP però è composto da un totale di almeno 12 cifre, e questo lo rende difficile da ricordare. Per ovviare a queste difficoltà mnemoniche, è stato ideato l’URL.
Lotteria degli scontrini, premi anche agli esercenti: ok del Garante per la privacy
Parere favorevole del Garante per la privacy allo schema di determina che completa l’attuazione della “lotteria degli scontrini”, istituendo nuovi premi per i consumatori maggiorenni, residenti in Italia, che acquistano beni o servizi con strumenti di pagamento elettronici (cashless), ma anche per gli esercenti che emettono il relativo scontrino.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai
Cerca Delegato
