Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Il Tar accoglie il ricorso di Iliad contro il Garante della Privacy
Il Tar dà ragione a Iliad sulla richiesta di accesso ai dati dei suoi utenti utilizzati da Tim per promo commerciali. La sentenza ha accolto integralmente la richiesta di accesso ai dati del quarto operatore per valutare il danno eventualmente subito a causa dei contatti illeciti di Tim nell’ambito del giudizio per concorrenza sleale.
Marriott Hotel: multa da 20,4 milioni di euro dopo maxi data breach
Il gruppo alberghiero statunitense Marriott e' stato multato per 18,4 milioni di sterline (corrispondenti a circa 20,4 milioni di euro) a seguito di una violazione dei dati che aveva colpito 339 milioni di clienti in tutto il mondo. Lo ha annunciato il regolatore britannico.
Enel sotto attacco ransomware, gli hacker chiedono riscatto di 14 milioni di euro
Il Gruppo Enel, leader italiano ed internazionale nella produzione di energia elettrica, è di nuovo sotto attacco hacker. Per la precisione un attacco “ransomware“, con il virus NetWalker che è stato infiltrato nella rete dell’azienda e ha criptato circa 5 TeraByte di dati riservati. Gli hacker hanno chiesto un riscatto di 14 milioni di dollari per decriptare i file e minacciano di renderne pubblico il contenuto.
Consenso informato sanitario e consenso privacy, due manifestazioni di volontà riferite a due istituti giuridici differenti
I due concetti di "consenso informato" di tipo sanitario e "consenso al trattamento dei dati personali" (cd. "consenso privacy") fanno entrambi riferimento a espresse manifestazioni di volontà del soggetto dichiarante, tuttavia rappresentano due istituti giuridici nettamente differenti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Google rimuove tre note app per bambini per violazione delle norme sulla privacy
Appena qualche settimana fa l’Osservatorio di Federprivacy aveva pubblicato una ricerca che evidenziava come il 93,8% delle più diffuse app di giochi rivolte ai minori contengano tracker che spiano i comportamenti online dei giovanissimi utenti, e adesso Google ha rimosso alcune delle applicazioni “incriminate”.
Il controllo 'occulto' del datore di lavoro prescinde dalla modalità di licenziamento scelta
Con sentenza n. 21888 del 9 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla legittimità dei controlli "occulti" svolti dal datore di lavoro, che – nella fattispecie esaminata – riguardano il caso di un lavoratore licenziato per giusta causa in considerazione della scarsa diligenza con la quale aveva reso la prestazione (un "pervicace ritardo nell'esecuzione della prestazione") nonchè per una perdurante inosservanza degli obblighi e dei doveri di servizio nello svolgimento delle mansioni assegnate (nel caso esaminato, si trattava di un lavoratore con mansioni di portalettere).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Scuola siciliana promuove la privacy tra i banchi di scuola
Tra le molte difficoltà che affrontano le scuole in questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, i temi della conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali finiscono spesso in secondo piano, ma ci sono anche realtà virtuose come l’Istituto Guglielmo Marconi" di Licata in cui la privacy è considerata un valore da non trascurare.
Adozione minori: diritto del familiare all'accesso agli atti
Il TAR del Lazio (sentenza n. 10284 del 9.10.2020) ha riconosciuto il diritto del fratello della minore all'accesso agli atti anche per la verifica del corretto esercizio delle funzioni svolte dal tutore.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Varato dal Garante Privacy il piano ispettivo per il secondo semestre su fatturazione elettronica, data breach e food delivery
Approvato dal Garante per la protezione dei dati personali il piano ispettivo per il secondo semestre 2020. L'attività di accertamento dell’Autorità, svolta anche in collaborazione con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, prosegue quella avviata nel primo semestre e riguarda i trattamenti di dati svolti nell’ambito di settori particolarmente delicati, quali la fatturazione elettronica, il whistleblowing, il food delivery, le violazioni della sicurezza dei dati (data breach).
Referti on line accessibili ad altri pazienti, il Garante per la privacy sanziona un policlinico
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato per 20 mila euro un policlinico per aver violato la riservatezza dei referti on line di alcuni utenti. Mentre consultavano le proprie radiografie, collegandosi con lo smartphone attraverso le loro credenziali, 39 pazienti avevano potuto avere accesso all'elenco alfabetico di 74 altri assistiti, visualizzare i loro referti radiologici e l'elenco degli esami.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
