Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense per il 2021 il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy
È stato rinnovato anche per il 2021 l’accredito del Consiglio Nazionale Forense per il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy, con delibera Prot. RIC-2020-00003199 del 4 dicembre 2020, con la quale vengono riconosciuti 20 crediti formativi per gli avvocati. Il corso, accreditato dal CNF fin dal 2014, soddisfa anche il requisito della formazione specifica richiesta dallo schema CDP/TÜV per la certificazione dell’omonima figura professionale con Tϋv Italia (Norma ISO 17024:2012), e prevede inoltre il riconoscimento di 50 crediti ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato da Federprivacy come associazione professionale iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013.
Attacco hacker alla Leonardo:due arresti per accesso abusivo a sistema informatico, intercettazioni illecite e trattamento illecito di dati personali
All’esito di complesse attività d’indagine del Gruppo di lavoro sul cybercrime della procura di Napoli, volte a definire i contorni di un grave attacco alle strutture informatiche della Divisione Aerostrutture e della Divisione Velivoli di Leonardo S.p.A., il Cnaipic del Servizio centrale della Polizia postale e delle comunicazioni e il Compartimento campano del medesimo servizio hanno eseguito due ordinanze applicative di misure cautelari nei confronti di un ex dipendente e di un dirigente della società, essendo gravemente indiziati, il primo, dei delitti di accesso abusivo a sistema informatico, intercettazione illecita di comunicazioni telematiche e trattamento illecito di dati personali e, il secondo, del delitto di depistaggio.
Videosorveglianza, le nuove FAQ del Garante Privacy
Il datore di lavoro può installare un sistema di videosorveglianza nelle sedi di lavoro? Occorre avere una autorizzazione del Garante per installare le telecamere? In che modo si fornisce l'informativa agli interessati? Quali sono i tempi dell'eventuale conservazione delle immagini registrate? Si possono utilizzare telecamere di sorveglianza casalinghe c.d. smart cam? Sono queste alcune delle domande cui rispondono le Faq messe a punto dal Garante per la protezione dei dati personali sulle questioni concernenti il trattamento dei dati personali nell'ambito dell'installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati.
Mercato di dati personali nel dark web, costano fino a 418 euro i dettagli di un account Paypal
Nel Dark Web i dettagli della carta di credito di un utente sono prezzati tra i 5 e i 16 euro, mentre quelli del conto Paypal partono da 42 fino ad arrivare a 418 euro. A dirlo è una ricerca della società di sicurezza Kaspersky, che ha analizzato le offerte presenti su dieci forum e mercati darknet internazionali.
Un premio per chi esprime la propria opinione su Federprivacy
Un premio per chi esprime la propria opinione. Questa è l’ultima iniziativa di Federprivacy, che nel mese di dicembre spedirà un omaggio a tutti gli utenti e soci membri che, dopo il pagamento della quota associativa o l’acquisto di un qualsiasi prodotto nello Shop Online sul sito dell’Associazione lasceranno una propria recensione.
Facebook, non integra il reato di stalking il post pubblico che prende in giro qualcuno identificabile
La pubblicazione di post "canzonatori" su un profilo Facebook pubblico non integra il reato di stalking. Così la Corte di cassazione penale con la sentenza n. 34512/2020 ha fatto rilevare che per integrare il reato ex articolo 612 bis del Codice penale deve scattare quello stato d'ansia ingenerato da comunicazioni invasive della sfera privata quali sono, invece, gli sms telefonici o i messaggi di Whatsapp indirizzati direttamente alla "vittima".
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Corso di data governance dell'Università di Milano, patrocinio di Federprivacy e crediti TÜV per i Privacy Officer
Anche quest'anno il Corso di perfezionamento in Data Protection e Data Governance dell'Università degli Studi di Milano ha ottenuto sia il patrocinio di Federprivacy con il riconoscimento di 48 crediti ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato dall’associazione ai sensi della Legge 4/2013, sia il riconoscimento da parte dell’organismo di certificazione TÜV Italia con altrettanti 48 crediti formativi per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Wi-Fi pubblico gratuito, il Garante della Privacy chiede all’Agid più tutele per gli utenti
Misure di sicurezza per evitare accessi alle reti interne della Pa, divieto di tracciamenti non necessari degli utenti, conservazione a tempo dei dati, maggiore trasparenza. Sono alcune delle importanti garanzie richieste dal Garante per la protezione dei dati personali nel parere reso all’Agid sullo schema di Linee guida sul Wi-Fi pubblico. L’Agenzia per l’Italia Digitale dovrà integrare lo schema per renderlo conforme alle disposizioni del Regolamento Ue e del Codice privacy.
Garante Privacy: sì al diritto all'oblio per chi è risultato estraneo a vicende giudiziarie
Una persona ha diritto a veder deindicizzati dai motori di ricerca gli articoli che riportano vicende giudiziarie risalenti nel tempo alle quali è poi risultata estranea. Il principio è stato affermato dal Garante per la privacy che ha dichiarato fondati i reclami presentati da due persone ed ha ordinato a Google di rimuovere gli url agli articoli reperibili facendo una ricerca online con i loro nominativi.
Questura non rettifica i dati, il Garante della Privacy sanziona il Ministero dell’interno
Una questura comunica in modo errato a vari uffici il contenuto di un provvedimento di ammonimento rivolto ad una donna. Ma lo corregge, nonostante la richiesta di rettifica avanzata dall’interessata, solo dopo l’apertura di un formale procedimento da parte del Garante per la privacy. E l’Autorità commina al Ministero dell’interno, in quanto titolare del trattamento, una sanzione di 50 mila euro.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
