NEWS

Know-how e privacy, segreti d’impresa sotto chiave

Know-how e privacy, segreti d’impresa sotto chiave

Know-how e segreti aziendali battono la privacy. Non devono necessariamente essere rivelati all’interessato che, ai sensi dell’articolo 15 Gdpr, chiede all’impresa la copia dei dati personali e/o informazioni sul trattamento degli stessi. È quanto stabilito dal Garante nell’ingiunzione n. 380 del 20 giugno 2024.

I chiarimenti del Garante Privacy sui dati sanitari: regole deontologiche e FAQ sulla ricerca scientifica

I chiarimenti del Garante Privacy sui dati sanitari: regole deontologiche e FAQ sulla ricerca scientifica

Recentemente si scriveva di auspicate riforme in materia di trattamento di dati sanitari che promuovessero la circolazione e l’uso secondario dei dati per finalità di ricerca scientifica. E di come il quadro normativo vigente non consentisse di valorizzare pienamente i dati sanitari, il cui riutilizzo risultava invece limitato.

Gli Stati sono responsabili di assicurare il rispetto della vita privata applicando correttamente l’art.8 della Convenzione europea

Gli Stati sono responsabili di assicurare il rispetto della vita privata applicando correttamente l’art.8 della Convenzione europea

Gli Stati sono tenuti a garantire la tutela dei dati personali, anche se raccolti da aziende private, e sono responsabili della violazione del diritto al rispetto della vita privata nei casi in cui non intervengano per impedire la raccolta e l’uso illegittimo dei dati, inclusi i casi in cui un cittadino continui a ricevere bollette per un servizio di cui non è utente.

Contratti pubblici e procedure di affidamento: le banche dati si 'alleggeriscono' dei dati personali

Contratti pubblici e procedure di affidamento: le banche dati si 'alleggeriscono' dei dati personali

A metà estate l’Anac ha valorizzato un tema molto importante: le PA non devono riportare dati personali nel testo di provvedimenti pubblicati online, menzionandoli solo negli atti a disposizione degli Uffici delle PA procedenti.

Imprese tenute alla trasparenza sull’uso dell’Intelligenza Artificiale sul lavoro tra Dlgs Trasparenza, AI Act, e Gdpr

Imprese tenute alla trasparenza sull’uso dell’Intelligenza Artificiale sul lavoro tra Dlgs Trasparenza, AI Act, e Gdpr

Imprese e Pa sempre tenute alla trasparenza sull'uso di sistemi automatizzati nell'organizzazione del lavoro: gli obblighi informativi a favore di lavoratori e sindacati valgono anche per l'uso di sistemi di intelligenza artificiale con sorveglianza umana. È quanto discende dalla lettura sistematica del'AI Act, del Gdpr, e del decreto trasparenza del datore di lavoro, e dello Statuto dei Lavoratori.

Tutela estesa su chat e messaggi WhatsApp

Tutela estesa su chat e messaggi WhatsApp

Ha portata generale la necessità per il Pm di procedere a sequestro per l’acquisizione di chat. A queste ultime infatti deve essere ricondotto il concetto di corrispondenza sulla base di quanto chiarito dalla Corte costituzionale. Lo puntualizza la Cassazione con la sentenza 31180/2024 della sesta sezione penale.

Camera dei Deputati: Artificial intelligence e sostenibilità

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy