NEWS

Body cam a prova di privacy per il personale di sicurezza delle ferrovie

Body cam a prova di privacy per il personale di sicurezza delle ferrovie

In Liguria prende il via la sperimentazione delle bodycam per gli operatori di Fs Security (Gruppo FS Italiane). Per i prossimi quattro mesi, dieci dispositivi saranno messi a disposizione del personale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e proteggere sia i lavoratori che i passeggeri nelle stazioni e sui principali percorsi ferroviari della regione.

Violata la piattaforma di e-commerce ePrice: dati personali di 6.8 milioni di clienti in vendita sul dark web

Violata la piattaforma di e-commerce ePrice: dati personali di 6.8 milioni di clienti in vendita sul dark web

Un grave attacco informatico ha colpito ePrice, storica piattaforma italiana di e-commerce dedicata all'elettronica. L'episodio, emerso negli scorsi giorni, minaccia di compromettere i dati personali di circa 6,8 milioni di clienti accumulati in quasi due decenni di attività.

Un hacker può violare la privacy della vostra abitazione: come può riuscirci e come difendersi

Un hacker può violare la privacy della vostra abitazione: come può riuscirci e come difendersi

Telecamere di sicurezza, assistenti vocali, termostati intelligenti, serrature elettroniche, baby monitor e smart meter possono essere bersagli appetibili per i criminali informatici anche quando questi strumenti si trovano nelle nostre abitazioni private. Come è possibile entrare dalla rete nelle nostre case mettendo a rischio la nostra privacy e la sicurezza delle nostre famiglie?

Attenzione alla truffa telefonica del curriculum che vi sottrae soldi e dati personali

Attenzione alla truffa telefonica del curriculum che vi sottrae soldi e dati personali

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungimi su WhatsApp per parlare di lavoro”, in questi giorni molti stanno ricevendo una telefonata con una voce registrata che pronuncia queste parole apparentemente allettanti, ma si tratta di una nuova truffa mirata a diffondere virus e sottrarre soldi e dati personali.

La maggioranza delle imprese italiane assegna meno del 3% budget IT alla cybersecurity

La maggioranza delle imprese italiane assegna meno del 3% budget IT alla cybersecurity

In Italia l’aumento degli adempimenti previsti dalle normative in materia di cybersicurezza può impattare in maniera significativa sulla competitività aziendale: a incidere sono principalmente gli investimenti tecnico-organizzativi necessari alla compliance nonché la molteplicità degli oneri burocratici e amministrativi richiesti, oltre che l’innalzamento delle barriere all’ingresso.

L’82% degli utenti abbandona un brand per le preoccupazioni sulla privacy e il 19% lo fa a seguito di un data breach

L’82% degli utenti abbandona un brand per le preoccupazioni sulla privacy e il 19% lo fa a seguito di un data breach

L'82% degli utenti ha abbandonato almeno un brand negli ultimi 12 mesi a causa di preoccupazioni su come venivano utilizzati i propri dati personali, e il 19% dei consumatori lo hanno fatto dopo aver ricevuto una notifica di data breach per la violazione della loro privacy nell’ultimo anno, aumentando la sensazione di vulnerabilità e sfiducia nei servizi online.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy