NEWS

Mancanza di trasparenza da parte di Netflix, multa milionaria per violazione del GDPR al gigante dello streaming

Mancanza di trasparenza da parte di Netflix, multa milionaria per violazione del GDPR al gigante dello streaming

Dopo quasi cinque anni senza capire cosa ci facesse realmente Netflix con i dati personali degli utenti, arriva ora la stangata al gigante dello streaming per violazione del GDPR per mancanza di trasparenza: multa per 4,75 milioni di euro dal Garante della privacy olandese (Autoriteit Persoonsgegevens).

Smart TV, dispositivi connessi, e social: il 50% degli italiani teme gli hacker e crede sia impossibile mantenere la privacy online

Smart TV, dispositivi connessi, e social: il 50% degli italiani teme gli hacker e crede sia impossibile mantenere la privacy online

La metà degli italiani sono preoccupati per la possibilità che gli hacker possano accedere agli elettrodomestici e device connessi a internet, e il 51% delle famiglie non credono di poter tutelare la loro privacy online mantenendo al sicuro i propri dati personali.

Telecamera nascosta nella doccia dell'ospedale: tre tecnici ‘guardoni’ finiscono a processo per aver spiato almeno 70 infermiere

Telecamera nascosta nella doccia dell'ospedale: tre tecnici ‘guardoni’ finiscono a processo per aver spiato almeno 70 infermiere

Una telecamera nascosta era stata piazzata nel bagno dell'ospedale per spiare infermiere e dottoresse mentre facevano la doccia. La vicenda è accaduta all'ospedale San Giuseppe di Empoli.

La piattaforma BeReal accusata di costringere gli utenti a rinunciare alla privacy chiedendo loro il consenso sul marketing ogni giorno finché non l’accettano

La piattaforma BeReal accusata di costringere gli utenti a rinunciare alla privacy chiedendo loro il consenso sul marketing ogni giorno finché non l’accettano

Dito puntato contro BeReal: la piattaforma social notaBeReal costringerebbe senza via di scampo gli utenti a dare obbligatoriamente il loro consenso sulla privacy per finalità di marketing.

Iscrizioni gratuite sui social in cambio dei dati personali degli utenti: contestata a Meta evasione Iva da 887 milioni di euro

Iscrizioni gratuite sui social in cambio dei dati personali degli utenti: contestata a Meta evasione Iva da 887 milioni di euro

La Procura di Milano ha notificato l’avviso di conclusione indagini preliminari per frode fiscale nei confronti di Meta, contestando un'evasione dell’Iva per oltre 887 milioni di euro, motivata dalle iscrizioni che avvengono gratuitamente, anche se l’utente in realtà paga una sorta di ’fee’, mettendo a disposizione i propri dati personali.

Guido Scorza: «così ho bloccato il mio nome su ChatGPT, e chiunque può farlo esercitando il diritto di opposizione»

Guido Scorza: «così ho bloccato il mio nome su ChatGPT, e chiunque può farlo esercitando il diritto di opposizione»

Tra i nomi a cui ChatGPT non riusciva a rispondere fino a qualche giorno fa c’era anche Guido Scorza, avvocato, giurista italiano e componente del Garante della Privacy, che è stato intervistato da Il Corriere della Sera a cui ha spiegato come ha bloccato il suo nome sul chatbot di OpenAI.

Camera dei Deputati: Artificial intelligence e sostenibilità

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy