NEWS

L'onda lunga del Covid-19 nella cybersecurity dell’healthcare

L'onda lunga del Covid-19 nella cybersecurity dell’healthcare

La parola "senza precedenti" sembra essere stata usata quotidianamente durante la pandemia di COVID-19, in particolare quando si tratta dell'impatto del virus sui pazienti, sui medici, sulle risorse ospedaliere e sulla fornitura di materiali sanitari. Ma ha avuto un'eco altrettanto forte presso i responsabili della sicurezza informatica (CISO), mettendo chi si occupa della sicurezza dei dati in condizioni di dover affrontare una scala e un livello di minacce Cyber completamente nuovi.

La privacy è un cantiere ancora aperto, ma l'accountability ci lascia con il cerino in mano

La privacy è un cantiere ancora aperto, ma l'accountability ci lascia con il cerino in mano

La privacy è un cantiere ancora aperto. Anzi, non sono state ancora completate le fondamenta. Si potrà ribattere che tempo ce n’è e che non ci sono termini perentori da rispettare. Ma è oggettivo che il RGPD è del 2016, che è diventato operativo nel 2018 ed altrettanto incontestabile è che non ci sono ancora le previste regole ad hoc, ad esempio, per la sanità o per le piccole e medie imprese.

Videosorveglianza, tecnologia poliedrica anche nei rischi sulla privacy

Videosorveglianza, tecnologia poliedrica anche nei rischi sulla privacy

Non c’è dubbio, che, tra le tecnologie più diffuse, la videosorveglianza sia quella ad aver un maggior impatto privacy in termini di rischio inerente al trattamento, ossia a presentare potenziali impatti negativi sui diritti, le libertà fondamentali e la dignità delle persone fisiche (interessati).

Una bambina è una bambina anche se si chiama Totti

Una bambina è una bambina anche se si chiama Totti

Chantal Totti sarà anche la figlia di due personaggi pubblici il cui diritto alla privacy è affievolito – entro certi limiti peraltro – dal diritto di cronaca ma è prima di tutta una bambina, un’adolescente che come tale merita di essere trattata anche dai media. È per questo che la pubblicazione della foto del suo lato b sulla copertina di Gente accompagnata da un titolo che ne suggerisce la somiglianza con il lato b della mamma è odiosa, intollerabile, socialmente e culturalmente insostenibile e indifendibile.

L’erede e l'accesso ai dati di terzi relativi alle polizze vita: è un problema di privacy?

L’erede e l'accesso ai dati di terzi relativi alle polizze vita: è un problema di privacy?

In seguito al decesso di un signore decisamente abbiente si apriva la successione testamentaria dalla quale risultava istituita quale erede la figlia di primo letto mentre la parte disponibile veniva attribuita alla moglie di seconde nozze. Successivamente la figlia veniva a conoscenza dell'esistenza di diverse polizze vita sottoscritte dal de cuius in favore di terzi beneficiari, e di altre ancora intestate a terzi, stimando il valore complessivo di tali investimenti in circa sei milioni di euro.

Invalidazione Privacy Shield, cosa fare adesso?

Invalidazione Privacy Shield, cosa fare adesso?

Come noto la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) si è pronunciata lo scorso 16 luglio (c.d. “Sentenza Schrems II”) in merito al regime di trasferimento dei dati tra l'Unione europea e gli Stati Uniti invalidando la decisione di adeguatezza del "Privacy Shield, adottata nel 2016 dalla Commissione europea in seguito alla decadenza dell'accordo "Safe Harbor".

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy