Visualizza articoli per tag: trattamento illecito
Filma la vicina sotto la doccia: assolto, ma chi si improvvisa paparazzo rischia
Un trentasettenne milanese è stato assolto dalla Corte di Cassazione dall'accusa di aver fotografato e filmato la vicina di casa che usciva nuda dalla doccia della sua abitazione senza preoccuparsi della finestra del bagno priva di tende. La notizia ha destato non poco scalpore nell'opinione pubblica, perché sembrerebbe che tale verdetto abbia sancito definitivamente l'addio alle speranze di vedere tutelata la nostra privacy almeno tra le mura domestiche.
Francia: sanzione da 800.000 euro per la società informatica del settore sanitario che non aveva anonimizzato i dati dei pazienti
Una società informatica operante nel settore sanitario è stata sanzionata per 800.000 euro per non aver reso realmente anonimi i dati dei pazienti e per aver sottratto illegalmente dati sanitari.
Garante Privacy: stop alla “gogna” sul posto di lavoro in una cooperativa toscana
“Faccine” e punteggi associati ai volti dei lavoratori nella bacheca aziendale. Era questo il sistema adottato da una cooperativa toscana che opera nel settore della logistica (pulizie, facchinaggio, traslochi) per valutare l’attività dei propri dipendenti. Ogni settimana la cooperativa affiggeva nella bacheca aziendale un cartello nel quale i volti dei dipendenti erano associati a emoticon che rappresentavano i giudizi, positivi o negativi, espressi dalla cooperativa. Nella bacheca erano affisse anche le eventuali contestazioni disciplinari.
Green Pass e accesso al luogo di lavoro, la conservazione dei dati si configura come trattamento illecito
Il Governo ha appena varato il decreto-legge n. 127/2021 che prevede l'obbligo di certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro. A mente dell'art. 3, i datori di lavoro hanno fino al 15 ottobre 2021 (data di decorrenza delle prescrizioni contenute nel provvedimento) per predisporre il sistema di controlli cui sono proposti. Essendo circolata la bozza del decreto-legge diverse ore prima della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, le aziende più previdenti hanno già incominciato a elaborare i protocolli di controllo e si sono trovate a risolvere alcune questioni di non secondaria importanza.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Dark Web: furti di identità ed illeciti conseguenti
Il web che tutti conosciamo non rappresenta che solo una parte delle pagine complessivamente disponibili online. Esiste infatti anche un web sommerso, sconosciuto ai più, che non è direttamente accessibile e che non è indicizzato dai motori di ricerca tradizionali.
Il detective senza regolare licenza che si finge cliente fa comunque licenziare il lavoratore che abusa del congedo parentale
Un collaboratore di un investigatore privato, senza licenza e senza mandato scritto si è finto cliente ottenendo le prove per il licenziamento di un dipendente infedele. Fondamentale sollevare le eccezioni di illecito trattamento dei dati personali per ottenere la inutilizzabilità delle prove. L'importanza del provvedimento del Garante Privacy n. 60/2008 (GU 275/08).
Il Garante Privacy blocca ‘Mitiga’, l'app ideata per gestire gli accessi 'Covid free' a eventi sportivi e spettacoli
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto il blocco provvisorio dei trattamenti dei dati personali nei confronti della Società che gestisce l’app “Mitiga Italia”. L’app era stata utilizzata per la prima volta il 19 maggio scorso per consentire l’ingresso alla finale di Coppa Italia degli spettatori in possesso di certificazione attestante l’avvenuta vaccinazione, la guarigione o lo stato di negatività dal Covid-19.
Il Gdpr in Italia: la prima volta del trattamento illecito di dati su larga scala
Le cronache di questi giorni ci raccontano di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma avente ad oggetto un traffico di dati di clienti delle compagnie telefoniche. Tra le altre fattispecie criminose contestate, che sarebbero l’ accesso abusivo a sistema informatico, e la detenzione abusiva e diffusione di codici di accesso vi è anche, a quanto sembra per la prima volta in Italia, anche l’articolo 167-bis del Codice privacy che ha introdotto un nuovo tipo di reato: la comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala.
Inoltrare gli screenshot delle chat WhatsApp è una pessima abitudine e può violare la privacy
Come anche gli utenti meno esperti sanno, scattare un’istantanea di ciò che appare sul display del proprio cellulare è un gioco da ragazzi, e anche inoltrare tali schermate ad altri è talmente facile che la mania di condividere con altri gli screenshot delle chat di WhatsApp o altre app di messaggistica ha contagiato praticamente tutti.
La ASL deve trasmettere i dati dei positivi al Covid-19 e li spedisce alla email generica pubblicata sul sito del Comune
L'elenco delle persone in quarantena non può essere spedito dall'asl ad un indirizzo generico del comune accessibile da qualunque dipendente. Lo ha chiarito il Garante della Privacy con provvedimento del 13 maggio 2021 [doc. web 9685865]. Un comune ha segnalato all'autorità la possibile violazione della disciplina in materia di corretto trattamento dei dati personali da parte dell'Asl di Asti che ha inviato l'elenco delle persone contagiate ad un indirizzo email del municipio pubblicato nella pagina dei contatti del sito del comune, accessibile a tutti i dipendenti.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
