Visualizza articoli per tag: garante
Pubblicato il piano delle attività ispettive del Garante Privacy per il primo semestre 2025
Il nuovo piano ispettivo per il primo semestre 2025 pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali presenta vari motivi di interesse. La sicurezza e l’utilizzo delle banche dati sotto la lente dell'Autorità.
Pubblicato il Registro dei codici di condotta da parte del Garante per la Privacy
Come previsto dall’articolo 40, paragrafo 6 del Regolamento (UE) 2016/679 l’Autorità Garante ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il registro dei codici di condotta. Come noto l’art. 40 del Regolamento prevede che le associazioni e gli altri organismi rappresentanti le categorie di titolari del trattamento o responsabili del trattamento possano elaborare (modificare o prorogare) codici di condotta destinati a contribuire alla corretta applicazione del Regolamento in specifici settori di attività e che tali codici devono essere approvati dall’autorità di controllo competente e pubblicati.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge che proroga il collegio del Garante Privacy
L'attuale presidente e i componenti del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali rimarranno in carica fino all'insediamento del nuovo collegio e comunque per non oltre ulteriori 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 7 agosto 2019 n. 75 recante "misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni del Garante per la protezione dei dati", approvato dal Consigli dei Ministri il 6 giugno.
Pubblicazione di foto e video online, il vademecum del Garante per la Privacy
Pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali il vademecum “Attenzione quando pubblichi immagini online” contenente alcuni pratici suggerimenti sulla pubblicazione di post e video su internet. L’Autorità ricorda che si possono pubblicare immagini di altre persone solo con il loro consenso. E inoltre suggerisce di non inserire nelle immagini tag con i nomi di altre persone, a meno che queste non siano d’accordo.
Regioni, la privacy rimane un miraggio
Per le regioni italiane è ancora molto lontano il traguardo dell'adeguamento alla privacy europea. Dalla indagine della Global Privacy Enforcement Network (Gpen) per il 2018 risulta che il 48% delle Regioni non ha policy e procedure per la gestione di richieste e reclami da parte degli interessati; il 20% delle regioni non ha ancora adottato una procedura interna per la gestione dei dati; addirittura il 58% non ha processi documentati per la valutazione di impatto.
Relazione annuale del Garante Privacy: il video del discorso del Presidente Stanzione
E' stata presentata venerdì 2 luglio 2021 la Relazione annuale dell'attività svolta nel 2020 dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia e Guido Scorza). La cerimonia, che si è svolta in forma ridotta per motivi connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19, è statata trasmessa in diretta a cura di Rai Parlamento su Rai2 e in streaming online sulla web tv della Camera, sul sito del Garante, e anche sul sito di Federprivacy, dove è adesso disponibile il video del discorso del Presidente Stanzione.
Relazione Annuale del Garante Privacy: il video integrale del discorso del Presidente Stanzione
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) ha presentato il giorno 7 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala Zuccari, Senato della Repubblica, la Relazione sull'attività svolta nel 2021.
Rimandata la relazione annuale del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato il rinvio della presentazione della Relazione annuale prevista per il 13 giugno, alle ore 11.00 presso l’Aula dei Gruppi parlamentari, attesa la sospensione dell’attività delle Camere cui la Relazione stessa è indirizzata.
Rinnovato il protocollo tra Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, hanno sottoscritto oggi il rinnovo del protocollo d’intesa che nel 2021 ha sancito l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale.
Rispondere alle richieste del Garante della Privacy conviene sempre
Rispondere sempre e tempestivamente alle richieste del Garante della privacy. Non farlo espone alla sanzione salate. Lo prevedono gli articoli 157 e 166 del Codice della privacy. Le scuole devono, quindi, essere molto attente nell'esaminare eventuali richieste del Garante, preoccupandosi di riferirlo immediatamente anche al Dpo.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai
Cerca Delegato
