Visualizza articoli per tag: garante
Non è la privacy a bloccare le sanzioni agli over 50 non vaccinati: il Garante ha rilasciato il suo parere in 48 ore
È destituita di ogni fondamento l’affermazione che il Garante per la protezione dei dati personali abbia rallentato o bloccato l’attuazione della norma che individua le sanzioni per i cittadini e i lavoratori ultra 50enni sottoposti all’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19.
Non scherzate col Garante per la Privacy
Un famoso virologo ha detto su Twitter che la privacy è una fisima. Un manager, altrettanto famoso, che non deve preoccuparsi chi non ha niente da nascondere, e un altro che i discorsi del Garante sulla privacy sono aria fritta. Ma hanno torto. Perché la privacy è la precondizione per esercitare altri diritti, come quello alla libertà d’espressione, di associazione, di movimento, alla proprietà.
Nuovo Gruppo di Lavoro per l’agevolazione dell’esercizio dei diritti dell’interessato
Informative privacy più chiare grazie a simboli e icone? il Garante per la Privacy lancia un concorso aperto a esperti della materia, studenti e altri addetti ai lavori per studiare soluzioni che, attraverso l’uso di icone, simboli o altre soluzioni grafiche, rendano le informative più semplici, chiare e immediatamente comprensibili. Tra le associazioni in prima linea pronte a raccogliere l’iniziativa dell’Autorità, anche Federprivacy, che ha creato il “Gruppo di Lavoro per l’agevolazione dell’esercizio dei diritti dell’interessato”, al quale è stato assegnato come primo obiettivo proprio quello di mettere a punto un ventaglio di set di simboli o icone capaci di rappresentare la totalità degli elementi che a norma degli articoli 13 e 14 del Gdpr devono essere contenuti nell’informativa.
Ok del Garante per la privacy alla ricetta medica inviata via email
Sì alla ricetta medica elettronica inviata al paziente per e-mail. Con il parere n.58 del 19/3/2020, il Garante della privacy ha dato l'ok al decreto del Mef che estende la disciplina del dm 2/11/2011 sulle ricette dematerializzate. Lo schema di decreto interviene, in particolare, sulle modalità di consegna all'assistito del promemoria dematerializzato da parte del medico, sia nel periodo di emergenza Covid-19 sia a regime.
Ok del Garante Privacy alla nuova Carta della cultura
Parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali alle nuove disposizioni attuative per la Carta della cultura, che sostituisce il Bonus 18app. La Carta della cultura è stata istituita nell’ambito della legge 15 del 2020 per contrastare la povertà educativa e la promozione e il sostegno della lettura.
Ok del Garante Privacy alla nuova Carta della cultura e alla Carta del merito
Parere favorevole del Garante Privacy sui criteri di attribuzione e utilizzo della “Carta della cultura Giovani” e della “Carta del merito”. Lo schema di regolamento, sottoposto al Garante dal Ministero della cultura, modifica in alcune parti la disciplina della già prevista Carta dello studente.
Opportunità di stage al Garante per la Privacy per cinque giovani laureati
I giovani laureati che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro negli ambiti della protezione dei dati, hanno tempo venti giorni a decorrere dall'8 giugno 2018 per presentare la domanda per candidarsi a uno stage di 6 mesi con previsione anche di un gettone di indennizzo presso il Garante per la protezione dei dati personali. Senza dubbio una ottima opportunità, anche per accrescere le proprie competenze ed acquisire referenze importanti per proporsi successivamente alle aziende che sempre più necessitano di esperti della materia.
Parlamento UE: approvato il mandato negoziale per il Digital Markets Act
Lo scorso 15 dicembre il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale per il Digital Markets Act (DMA), una proposta legislativa che, insieme a quella sui servizi digitali (Digital Services Act), rappresenta un pilastro fondamentale del pacchetto digitale predisposto dalla Commissione europea.
Parte l’iniziativa del Garante 'Privacy Tour 2024'
Con l’impegno di diffondere la cultura della protezione dei dati personali nel Sud e nei piccoli centri del nostro Paese è partito il “Privacy Tour”. L’iniziativa lanciata dal Garante per la protezione dei dati personali ha concluso “State of Privacy ’23”, l’evento organizzato dall'Autorità.
Perché i professionisti della privacy devono tenere conto del nuovo piano ispettivo del Garante
Avere una visione d’insieme dell’andamento degli ambiti d’interesse dello svolgimento di attività ispettiva dell’Ufficio del Garante Privacy comporta una possibilità di estrarre i comuni denominatori per pianificare di conseguenza le attività di controllo e di riesame delle organizzazioni individuando i criteri utili a rafforzarne l’accountability e la rendicontazione delle decisioni assunte.
Galleria Video
Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese
Cerca Delegato
