NEWS

Per il Tribunale di Udine non bastano gli algoritmi a imporre la valutazione di impatto privacy alla pubblica amministrazione

Non bastano gli algoritmi a imporre alla Pubblica amministrazione la stesura di una valutazione di impatto privacy (siglata Dpia dall'acronimo inglese): ciò perché non possono essere considerati più una “nuova tecnologia”, in presenza della quale il Gdpr (Regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679) fa scattare, appunto, l'obbligo della Dpia.

P.a., algoritmi a prova di privacy

Fonte: Italia Oggi - di Antonio Ciccia Messina

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Dal 1° gennaio 2024 algoritmi arruolati dal fisco
Next Investigazioni transfrontaliere, controllo giurisdizionale sulla legittimità solo rispetto ai diritti fondamentali

Il presidente di Federprivacy intervistato su Rai 4

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy