NEWS

Consenso per ottenere i dati personali, nel 50% dei casi la persuasione supera la trasparenza

La regolamentazione della privacy è un tema cruciale nell’era digitale, dove i dati personali costituiscono il carburante essenziale per l’utilizzo di algoritmi di machine learning e di intelligenza artificiale, specialmente in contesti commerciali.

di Sara Valentini, Associata di Marketing, Università Bocconi (fonte: Il Sole 24 Ore)

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Alla polizia giudiziaria non basta il consenso dell’indagato per acquisire le chat del suo cellulare
Next Articial Intelligence Act: dal 2 febbraio scatta lo stop per i sistemi vietati

TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy