NEWS

App di shopping online violava la privacy leggendo i messaggi privati degli utenti e modificando le impostazioni dello smartphone

App di shopping online violava la privacy leggendo i messaggi privati degli utenti e modificando le impostazioni dello smartphone

Pinduoduo è una delle app per lo shopping online più popolari in Cina, che vende abbigliamento, generi alimentari e praticamente qualsiasi altra cosa a oltre 750 milioni di utenti al mese. Ma secondo i ricercatori sulla sicurezza informatica, può anche aggirare la sicurezza dello smartphone degli utenti per monitorare le attività su altre app, controllare le notifiche, leggere i messaggi privati e modificare le impostazioni del dispositivo su cui è installata.

Fake News, attenti al pesce d’aprile che fa arricchire soggetti senza scrupoli

Fake News, attenti al pesce d’aprile che fa arricchire soggetti senza scrupoli

Appello di Federprivacy a prestare particolare cautela il 1° aprile prima di condividere online notizie non attendibili: “Soggetti senza scrupoli approfittano della buona fede degli utenti per arricchirsi alle loro spalle”. Individuati 519 siti web che diffondono regolarmente bufale con una stima di 2,6 miliardi di dollari di ricavi annuali. Guido Saraceni: “Sfruttando la curiosità degli utenti c’è il rischio di vedere dei picchi record soprattutto con la scusa di un pesce d’aprile”. Bernardi:”Gli algoritmi ci fanno visualizzare sempre contenuti basati sulle nostre preferenze anche se si tratta di notizie false o fuorvianti”. Le Fake News al centro del dibattito al Privacy Day Forum.

Elon Musk e altri 1.000 leader della Silicon Valley: 'sospendere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale'

Elon Musk e altri 1.000 leader della Silicon Valley: 'sospendere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale'

Elon Musk e oltre 1.000 fra ricercatori e manager chiedono una “pausa” di sei mesi nello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT - l’intelligenza artificiale generativa finanziata da Microsoft - per fermare quella che definiscono una «pericolosa» corsa agli armamenti.

Risultati shock del rapporto 'Deadly by Design': 'entro 2 minuti e mezzo TikTok ha consigliato contenuti suicidi'

Risultati shock del rapporto 'Deadly by Design': 'entro 2 minuti e mezzo TikTok ha consigliato contenuti suicidi'

Gli algoritmi e le piattaforme si stanno prendendo la vita dei nostri figli? adolescenti e perfino bambini hanno patologie sempre più diffuse legato all’uso di alcune piattaforme digitali e si tratta ormai di un problema di salute pubblica.  Nella puntata di PresaDiretta andata in onda su Rai Tre lo scorso 20 marzo, il programma di Riccardo Iacona e di Cristina De Ritis ha intrapreso un viaggio tra gli adolescenti per capire il loro rapporto con i social con risultati allarmanti.

Attacco hacker alla Ferrari, nel mirino i dati sensibili di migliaia di clienti Vip

Attacco hacker alla Ferrari, nel mirino i dati sensibili di migliaia di clienti Vip

Ferrari nel mirino degli hacker che puntano a ottenere i dati sensibili di decine di migliaia di clienti vip: solo nel 2022 la casa di Maranello ha venduto 13mila vetture e si è occupata della manutenzione di altre migliaia di supercar. La Ferrari ha ricevuto nei giorni scorsi una richiesta di riscatto relativa ad alcuni dati di contatto dei propri clienti: è stata la stessa azienda a renderlo noto da Modena nella tarda serata di lunedì 20 marzo dopo avere informato le forze dell'ordine a cominciare dalla polizia postale.

Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, urgente mettere un argine

Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, urgente mettere un argine

Secondo un rapporto del CDC Usa quasi il 30% delle adolescenti statunitensi ha preso seriamente in considerazione il tentativo di suicidio. In Italia, il Garante per l’infanzia sollecita le istituzioni a “trovare il coraggio di alzare a 16 anni l’età minima” per l’accesso ai social network. Bernardi: “Come per le sigarette riguardo ai danni sulla salute, sarebbe efficace un avviso preventivo sui rischi che si corrono se si decide di postare un contenuto sensibile.” Lo psichiatra Paolo Crepet, che parteciperà al Privacy Day Forum: “Siamo arrivati all'apice degli effetti negativi di un uso smodato e incontrollato dei social. È ora di mettere un argine.”

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy