NEWS

Big data: privacy vendesi. Ecco quanto valiamo per Amazon e You Tube

Opinioni, desideri, foto e commenti sono la nuova ricchezza delle multinazionali del web. Secondo quanto rilevato dal quotidiano britannico The Independent (che riprende i dati di una ricerca effettuata dalla società Money Guru), sul dark web, i dati personali degli utenti, ottenuti dopo l’attacco hacker a Facebook dello scorso mese di settembre, vengono infatti ora offerti al miglior acquirente a prezzi compresi tra un minimo di 3 a un massimo di 12 dollari. L’attacco informatico ha messo a rischio più di 50 milioni di profili e i dati “trafugati” potrebbero essere utilizzati per commettere furti di identità o per ricattare gli utenti.

Solo per il recente furto a Facebook, ai prezzi indicati, il valore dei dati rubati sarebbe quindi compreso tra 150 e 600 milioni di dollari. Il problema del valore dei big data non riguarda però solo le azioni criminali, ma anche l’economia legale. L’acquisizione dei big data può infatti avvenire con diverse modalità lecite :accedendo ad Api (Application Programming Interface) messe a disposizione dai servizi web, grazie alle quali è possibile interfacciarsi ad essi per esaminarne i contenuti; utilizzando software di web scraping, che eseguono operazioni di estrazione per la raccolta automatica di dati da documenti presenti in Internet; importando i dati da database con strumenti già usati per la movimentazione di dati in sistemi di Data Warehousing; leggendo flussi continui di dati tramite sistemi capaci di catturare eventi, elaborarli e salvarli in modo efficiente su un database.

Questi dati vengono poi filtrati da informazioni ridondanti, inaccurate o incomplete. Quando parliamo di big data, del resto, ci si riferisce quasi sempre a dati sensibili: informazioni sull’età, sul sesso, le preferenze e i desideri di acquisto, ma anche la posizione attuale, le abitudini, i viaggi, etc. Ogni volta che usiamo lo smartphone, realizziamo una certa quantità di dati. E tutti questi dati vengono intercettati tramite i sensori installati negli smartphone, ma anche attraverso le ricerche che effettuiamo ogni giorno per ottenere informazioni da Internet. Ma, oltre allo smartphone, vanno presi in considerazione i tablet, i computer, ma anche le carte di credito, le carte fedeltà e i social network. L’esempio più rilevante di utilizzo dei big data riguarda però la sfera del marketing. Quando andiamo su Amazon, ma anche su eBay, Netflix o YouTube, le proposte mostrate dai banner sembrano rivolte proprio a noi e ai nostri gusti; e non si tratta di una coincidenza.

Nel campo del marketing i big data servono infatti a profilare, permettendo di proporre in modo mirato prodotti o servizi sulla base di necessità o preferenze personali. I big data possono, dunque, essere raccolti, aggregati, analizzati, profilati, trasmessi e rivenduti e sono la nuova, vera, ricchezza dell’economia globale. Le informazioni, del resto, come noto, sono denaro. E conoscere le abitudini dei consumatori è quindi oggi un “asset” fondamentale per tutte le aziende. Ma quanto valgono davvero questi dati? Il Financial Times ha provato a rispondere alla domanda, pubblicando sul proprio sito un sistema in grado di calcolare, rispondendo a una serie di domande inerenti il proprio status (dai beni posseduti, agli hobby, passando per malattie croniche e stato familiare), il valore commerciale di ogni singolo profilo. Un interessante studio del Wall Street Journal ha poi stabilito che ciascuno di noi vale per Facebook 80,95 dollari, i nostri amici 0,72$ ciascuno e la nostra pagina completa quasi 1.800$. Quando si dice quindi che le multinazionali del web (le principali estrattrici, utilizzatrici e venditrici di big data) devono essere tassate laddove vendono i loro prodotti, bisogna riflettere in ordine al fatto che i cittadini italiani non sono solo clienti, ma sono loro stessi il “prodotto”.

Fonte: Affaritaliani.it

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Privacy, chiunque può spiare la tua pagina Facebook
Next 40esima conferenza mondiale dei garanti: Buttarelli, “intelligenza artificiale nuova frontiera. Linee guida in arrivo”

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy