Visualizza articoli per tag: GDPR
Il nuovo libro sulla sicurezza dei dati personali in omaggio per i soci
Fino al 30 aprile 2021, tutti coloro che pagano la quota associativa selezionando l'offerta del mese ricevono in omaggio il nuovo libro "Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale” di Flavia e Massimo Montanile (Tab Edizioni, 2021) e il digital book "Risposte Privacy" a cura di Antonio Ciccia Messina.
Il Sole 24 Ore: Data Protection Officer, figura strategica tra privacy e security
Riprendendo i risultati dell'ultima ricerca di Federprivacy, e citando alcune dichiarazioni del presidente Nicola Bernardi, Il Sole 24 Ore dedica un articolo al Data Protection Officer. Di questa figura professionale si sta iniziando a parlare con sempre maggiore insistenza perché, nella sostanza, la richiede il nuovo Regolamento europeo 2016/679 per la protezione e libera circolazione dei dati personali, il cosiddetto Gdpr, che andrà in vigore a partire da maggio del prossimo anno.
In 5 anni di GDPR 5 miliardi di euro di sanzioni, ma la privacy è ancora una sfida aperta
Il 25 maggio 2018 l’introduzione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati. Da allora 5 miliardi di euro di sanzioni per violazioni della privacy nello SEE. Tra le principali sfide che necessitano di soluzioni sostenibili gli impatti dell’intelligenza artificiale sulla vita delle persone. Secondo uno studio il 57% dei dipendenti di Amazon lamenta effetti negativi sulla propria salute mentale a causa dei sistemi di monitoraggio. Bernardi: “Con ripercussioni così invasive non si può più parlare di privacy come di mero adempimento burocratico”. Diritti privacy a rischio per le persone svantaggiate. Pizzetti: “Con numero crescente di cittadini che rimangono esclusi, impossibile pensare a una solida espansione della realtà digitale”. Il 37% delle piattaforme di acquisti online usa dark pattern per ingannare gli utenti, e i loro dati sono sempre più minacciati dal cybercrime con +138% di attacchi hacker. Il dibattito degli esperti al CNR di Pisa per il Privacy Day Forum.
In che cosa consiste il Registro dei trattamenti e quale deve essere il suo contenuto?
Il Registro è il documento che contiene le attività di trattamento dei dati, redatto preferibilmente in formato elettronico (ad esempio su un foglio excel) per facilitarne l’aggiornamento periodico. L’obbligo di tenuta e di aggiornamento grava sulle organizzazioni medio-grandi, ossia quelle con 250 o più dipendenti (articolo 30 del regolamento 679/2016).
In omaggio per i soci fino al 31 luglio il nuovo libro su Privacy e Pubblica Amministrazione
Federprivacy ha edito un nuovo libro scritto dall'Avv. Antonio Ciccia Messina per gli addetti ai lavori che hanno il compito di curare un percorso di adeguamento negli enti pubblici. Il nuovo volume sarà spedito in omaggio a tutti coloro che pagano la quota associativa entro il 31 luglio 2019.
In vigore il Dlgs 101/2018: quadro della privacy ora completo senza più alibi per le imprese
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 4 settembre, il Decreto 10 agosto 2018 n.101 di adeguamento al Gdpr è entrato in vigore il 19 settembre 2018 e crolla l’ultimo alibi per le aziende: temporeggiare non è più possibile per adeguarsi alle nuove, stringenti regole a tutela della privacy dei cittadini europei. Il decreto è il modo in cui l’Italia adegua la propria normativa alla rivoluzione privacy voluta dall’Europa, nota appunto con il nome di Gdpr (General data protection regulation).
Instagram: "Password a rischio, cambiatela". Allarme privacy scaturito da un adeguamento al Gdpr
Problemi di sicurezza e password a rischio su Instagram: una falla ha infatti esposto le password di alcuni utenti. A confermarlo al sito The Information, che aveva riportato la notizia, è stata la stessa azienda di proprietà di Facebook. La falla è collegata, ironia della sorte, alla funzione che consente agli utenti di scaricare tutte le loro informazioni personali, introdotta in ottemperanza al diritto alla portabilità dei dati previsto dal Gdpr, cioè le nuove norme europee sulla privacy in vigore da fine maggio scorso.
L'enforcement del GDPR: dalla cooperazione dei Garanti della concorrenza alla proposta di nuove norme procedurali
L'attività di enforcement è parte centrale del GDPR che dedica i capi VI e VII alle autorità di controllo. Di recente, una pronuncia della Corte di Giustizia UE ha ampliato le possibilità di controllo dell'osservanza delle norme a tutela dei dati personali, e la Commissione UE ha emanato una proposta di Regolamento su norme procedurali aggiuntive.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
L'Isola di Man non fa parte dell'Ue ma si è allineata al Gdpr: comminata la prima sanzione
L'Isola di Man è un piccolo ma ricco territorio con poco più di 80mila abitanti situato nell’Europa settentrionale tra l'Irlanda e la Gran Bretagna, ma pur essendo una dipendenza della Corona Britannica non fa parte né del Regno Unito, né dell'Unione europea. Tuttavia nel 2018 il governo di quest'isola ha implementato il Gdpr con un proprio atto normativo interno, con il quale riconosce formalmente le leggi dell'UE in materia di protezione dei dati. E ultimamente le applica pure, dato che il suo Information Commissioner's Office ha appena inflitto la sua prima sanzione.
La privacy è un cantiere ancora aperto, ma l'accountability ci lascia con il cerino in mano
La privacy è un cantiere ancora aperto. Anzi, non sono state ancora completate le fondamenta. Si potrà ribattere che tempo ce n’è e che non ci sono termini perentori da rispettare. Ma è oggettivo che il RGPD è del 2016, che è diventato operativo nel 2018 ed altrettanto incontestabile è che non ci sono ancora le previste regole ad hoc, ad esempio, per la sanità o per le piccole e medie imprese.
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato
