Borse di studio riservate ai professionisti under 40 per la formazione in materia di protezione dei dati
Borse di studio per la formazione dei giovani professionisti che ambiscono a qualificarsi nel settore della protezione dei dati in ambito della gestione delle risorse umane.
Per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, Federprivacy ha infatti stanziato 10 borse da studio di 500 euro ciascuna riservate agli under 40 e valide per la partecipazione al Corso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, che quest’anno dedica una parte rilevante delle lezioni agli impatti dell’intelligenza artificiale nei contesti lavorativi.
L'intelligenza artificiale sta infatti trasformando profondamente il mondo del lavoro, e sempre più spesso i dati delle risorse umane vengono trattati in modalità telematica e con l'ausilio di tecnologie di monitoraggio e decisioni automatizzate dettate da sofisticati algoritmi, ed anche profilazione dei dipendenti, misurazione delle performance, geolocalizzazione, e sistemi di videosorveglianza intelligenti.
Non a caso, l’Artificial Intelligence Act dedica una particolare e ampia disciplina sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro. Il regolamento europeo, infatti, non regola la tecnologia, ma gli utilizzi definendo ambiti nei quali è vietato l’impiego dell’IA, altri nei quali è considerato più o meno elevato il rischio che il suo utilizzo comporti una violazione dei diritti costituzionali della persona.
Le suddette agevolazioni finanziarie sono riservate a coloro che non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età al momento della richiesta, che deve essere effettuata attraverso l’apposito form entro e non oltre lunedì 3 marzo 2025.
Il riconoscimento della borsa di studio è cumulabile con le altre scontistiche riservate agli associati di Federprivacy, a cui già viene riconosciuto in automatico uno sconto del 25% sulla normale quota di partecipazione.
Il percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale” è composto da 12 moduli di una giornata ciascuno, prenotabili anche singolarmente dall'Agenda Online, per una durata complessiva di 104 ore, e coloro che vi partecipano con profitto conseguono l’attestato delle competenze rilasciato da Federprivacy.
Le lezioni inizieranno venerdì 7 marzo e si svolgeranno tutte in modalità FAD su piattaforma Zoom, e il corso è riconosciuto dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) con il riconoscimento di 20 crediti formativi per gli avvocati, nonché valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da Tüv Italia.
Per quanto riguarda il pagamento delle quote di partecipazione ai singoli moduli o all'intero percorso formativo, oltre alle consuete modalità di pagamento tramite bonifico e con Paypal, sul sito di Federprivacy è adesso attiva anche l'opzione di pagamento in 3 rate grazie al servizio offerto da Klarna tramite il gateway di Stripe.
Per usufruire dell'agevolazione, basta selezionare l'apposito metodo di pagamento al momento della prenotazione, e sarà possibile frazionare il pagamento del corso di formazione con l'addebito di una commissione del 2.5% dell'importo totale.
Ad esempio, per la partecipazione all'intero percorso formativo, che ha un costo di € 2.000 + iva, oltre allo sconto riconosciuto del 25% riconosciuto agli associati con una riduzione a € 1.500 + iva 22%, il professionista under 40 che usufruisce della borsa di studio ottiene un'ulteriore decurtazione di € 500 con un corrispettivo finale di soli € 1.000 + iva, per il quale può scegliere anche il pagamento rateale (vedi come funziona sul sito di Klarna) con l'addebito immediato sulla propria carta della sola prima rata di € 341 + iva, mentre le successive due di pari importo verranno addebitate automaticamente ogni 30 giorni.