NEWS

Seminario online 'Privacy & impatti dell'intelligenza artificiale nel contesto lavorativo'

Privacy & impatti dell'intelligenza artificiale nel contesto lavorativo

 

Obiettivi

L'intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, e  sempre più spesso i dati delle risorse umane vengono trattati in modalità telematica e con l'ausilio di tecnologie di monitoraggio e decisioni automatizzate dettate da sofisticati algoritmi, ed anche profilazione dei dipendenti, misurazione delle performance, geolocalizzazione, e sistemi di videosorveglianza tecnologici.

 

La capacità dell’Intelligenza Artificiale di monitorare qualsiasi tipo di informazione o attività dei dipendenti, può portare a un’inaccettabile posizione di sottomissione, tale da invadere persino la sfera privata (anche involontariamente), realizzando illegittime discriminazioni. L’Artificial Intelligence Act dedica una particolare e ampia disciplina sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro. Il regolamento europeo, infatti, non regola la tecnologia, ma gli utilizzi definendo ambiti nei quali è vietato l’impiego dell’IA, altri nei quali è considerato più o meno elevato il rischio che il suo utilizzo comporti una violazione dei diritti costituzionali della persona.

 

In questo seminario online gratuito, gli esperti della materia illustrano il panorma dei più rilevanti impatti in materia di privacy dei sistemi di intelligenza artificiale nell'ambito dei rapporti di lavoro, le criticità che ne derivano, nonchè i relativi punti di attenzione per gli addetti ai lavori.

 

Durante l'evento viene presentato il Corso di alta formazione Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale" organizzato da Federprivacy con il coordinamento del Prof. Andrea Sitzia del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell'Università di Padova,

 

Destinatari
Avvocati, Consulenti del Lavoro, Responsabili Privacy, Responsabili Affari Legali, Responsabili Uffici Risorse Umane, Responsabili Amministrazione del personale, Responsabili Centri Elaborazione Dati, Consulenti Legali, Giuristi d'impresa, Data Protection Officer, Liberi Professionisti.

 

Data, durata, e modalità di svolgimento
Questo webinar ha una durata di 2 ore, e si svolge online in modalità sincrona su piattaforma Zoom in classe live. L'evento si svolge martedì 25 febbraio 2025 (orario 16-18).

 
 

Relatori

 

- Andrea Sitzia, Professore associato di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Padova, Avvocato cassazionista, esperto in diritto del lavoro, sindacale e previdenziale.Curatore del volume “Privacy e gestione del personale” (Teleconsul, 2024).

 

- Michele Iaselli, Presidente Comitato Scientifico ANDIP, Coordinatore Comitato scientifico Federprivacy, Funzionario Ministero Difesa, Docente Luiss, Esperto Ufficio Generale Innovazione Difesa, titolare Innova Jus. Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano della Privacy e del Comitato dei saggi di ANORC.

 

- Domenico Battaglia, avvocato esperto nella transizione digitale, membro del Gruppo di lavoro Federprivacy per la tutela della privacy nella gestione del personale. Data Protection Officer dell’Ordine degli avvocati di Bolzano.

 

- Angelo Lo Bello, Consulente del Lavoro, Data Protection Officer certificato Eipass, formatore professionista AIF e membro del Gruppo di Lavoro per la tutela della privacy nella gestione del personale in seno a Federprivacy.

 

- Roberto Pizziconi, Consulente del Lavoro, si occupa di consulenza e gestione delle risorse umane da circa venti anni. Specializzato nella materia della privacy dal 2003, si occupa di consulenza a numerosi enti di diritto pubblico non economici nella figura di Data Protection Officer.

 

- Antonio Valentini, Avvocato esperto in compliance, vanta una competenza e un’esperienza specialistica pluriennale relativa alla normativa privacy. Ricopre il ruolo di Responsabile della Protezione dei Dati di imprese e enti presenti sul territorio nazionale.

 

- Manlio d'Agostino Panebianco, docente in corsi di laurea e master sul trattamento dei dati personali presso l'Università di Padova, LIMEC campus di Milano, e Università di Roma Tor Vergata

 

- Enrico Barraco, Esperto in diritto del lavoro, sindacale e previdenziale, Avvocato Cassazionista, dottore di ricerca in diritto del lavoro e autore instancabile di pubblicazioni scientifiche, tra cui anche i libri “Potere di controllo e privacy nel rapporto di lavoro” (2016) e “Contenzioso Lavoro” (2024) editi da Wolters Kluwer.

 

- Matto Maria Perlini, avvocato cassazionista, esperto nei settori della privacy, del diritto del lavoro e del diritto societario. Data Protection Officer certificato Cepas/Bureau secondo la norma UNI 11697: 2017.

 

- Paolo Marini, avvocato del Foro di Firenze, si occupa di diritto e procedura civile e del lavoro, di progettazione ed implementazione di modelli organizzativi (D. Lgs. 231/2001), di certificazione di Qualità (ISO 9001) e, in particolare, dal 2004, di protezione dei dati personali.

 

- Monica Perego, consulente e formatore specializzata nell’integrazione di sistemi di gestione e norme di natura cogente e volontaria, con particolare riguardo all'applicazione e all'impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione aziendale e sulla sicurezza delle informazioni.

 

- Nicola Bernardi, (Moderatore) Presidente di Federprivacy dal 2008, Consulente del Lavoro esperto della gestione della crisi d’impresa e Giornalista. Privacy Officer certificato TÜV Italia. È Of Counsel dello studio ICT Legal Consulting.

 

Crediti formativi
Per i partecipanti è previsto il riconoscimento di 1 credito formativo per avvocati e professionisti certificati come "Privacy Officer e Consulente della Privacy" (schema di certificazione CDP/TÜV), e l'attestato di partecipazione sarà valido anche ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità rilasciato da Federprivacy ai sensi della Legge 4/2013.

 

Costi di partecipazione, prenotazioni, & agevolazioni
La partecipazione è gratuita per soci membri e utenti registrati su Federprivacy previa prenotazione da questa pagina.

 

Scarica la brochure completa del Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale":

 

Dettagli Evento

Data inizio 25-02-2025
Termine evento 25-02-2025
Posti rimasti 251
Costo per persona Gratuito per Soci e utenti Federprivacy
Luogo Formazione a distanza

Si prega di effettuare il login per prenotarsi a questo evento

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy