Michele Iaselli
Coordinatore del Comitato Scientifico di Federprivacy. Avvocato, docente di logica ed informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente a contratto di informatica giuridica presso LUISS - dipartimento di giurisprudenza. Specializzato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II in "Tecniche e Metodologie informatiche giuridiche". Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy. Funzionario del Ministero della Difesa - Twitter: @miasell
DDL Intelligenza Artificiale: ribadito il ruolo centrale della protezione dati
Come noto, recentemente il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione nel rispetto dei regolamenti dei due rami del Parlamento, un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale.
In arrivo la nuova identità digitale europea: quale sarà la sorte dello SPID?
Il nuovo regolamento europeo del Parlamento e del Consiglio che modifica il regolamento eIDAS del 2014 sull’identità digitale (eIDAS 2.0) è ormai in dirittura d’arrivo, difatti il Parlamento europeo ha approvato la Risoluzione legislativa del 29 febbraio 2024 sulla proposta di regolamento.
Approvato l’Artificial Intelligence Act: adesso inizia la vera sfida etica
L'intelligenza artificiale rappresenta uno degli sviluppi tecnologici più significativi e in rapida evoluzione del nostro tempo, con impatti profondi su economia, società, etica e diritto. L'Unione Europea ha assunto un ruolo pionieristico nell'affrontare queste sfide, elaborando il primo tentativo al mondo di regolamentazione dell'IA con l’ormai approvato Artificial Intelligence Act.
La privacy non è un diritto assoluto del lavoratore ma il trattamento dei suoi dati personali deve essere ridotto al minimo necessario
I datori di lavoro devono ridurre al minimo il trattamento di dati personali dei lavoratori, limitandolo ai dati necessari per lo scopo perseguito nel singolo caso (principio della limitazione delle finalità).
L’importanza del ruolo dei Data Protection Officer nell’indagine dell’EDPB: punti di attenzione e possibili soluzioni
Il documento "2023 Coordinated Enforcement Action – Designation and Position of Data Protection Officers" del Comitato Europeo per la Protezione dei dati presenta un'analisi approfondita e dettagliata sul ruolo, la designazione e la posizione dei DPO nelle organizzazioni, indicando raccomandazioni e punti di attenzione con le possibili soluzioni.
Intelligenza Artificiale: verso una nuova frontiera della personalità giuridica
La crescente capacità dell'IA di prendere decisioni autonome influenza in modo significativo la vita umana e solleva interrogativi sulla necessità di riconoscere una forma di status legale a tali entità.
Accordo raggiunto per il Cyber Resilience Act
La Presidenza del Consiglio UE e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta legislativa relativa ai requisiti di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali, che mira a garantire che prodotti quali fotocamere domestiche connesse, frigoriferi, televisori e giocattoli siano sicuri prima della loro immissione sul mercato.
Sicurezza economica UE: Intelligenza Artificiale e tecnologie quantistiche ritenute 'settori critici' anche per la tutela dei diritti umani
La Commissione europea ha adottato il 3 ottobre scorso una raccomandazione sui settori tecnologici critici per la sicurezza economica dell'UE, ai fini di un'ulteriore valutazione dei rischi con gli Stati membri.
L’integrazione tra privacy e cybersecurity per la protezione dei dati nell’era dell’intelligenza artificiale
L'integrazione tra privacy e cybersecurity è fondamentale per garantire la protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale (IA), in cui la raccolta, l'elaborazione e l'uso dei dati sono sempre più diffusi e complessi.
La Commissione Europea pubblica la prima relazione in tema di digitalizzazione: buone prospettive ed atavici problemi
La prima relazione della Commissione europea sullo stato del decennio digitale, pubblicata il 27 settembre 2023, presenta un'analisi globale dei progressi compiuti verso la realizzazione di una trasformazione digitale volta a rafforzare la sovranità digitale, la resilienza e la competitività dell'UE.
Galleria Video
Privacy Day Forum: il servizio di Ansa
Cerca Delegato
