Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Bodycam a prova di privacy per il personale di sicurezza delle ferrovie
In Liguria prende il via la sperimentazione delle bodycam per gli operatori di Fs Security (Gruppo FS Italiane). Per i prossimi quattro mesi, dieci dispositivi saranno messi a disposizione del personale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e proteggere sia i lavoratori che i passeggeri nelle stazioni e sui principali percorsi ferroviari della regione.
Violata la piattaforma di e-commerce ePrice: dati personali di 6.8 milioni di clienti in vendita sul dark web
Un grave attacco informatico ha colpito ePrice, storica piattaforma italiana di e-commerce dedicata all'elettronica. L'episodio, emerso negli scorsi giorni, minaccia di compromettere i dati personali di circa 6,8 milioni di clienti accumulati in quasi due decenni di attività.
Non vale la scusa della privacy per i figli i minorenni: i genitori sono obbligati a controllare i loro profili social
I genitori devono controllare i profili social dei figli minorenni, soprattutto se questi ultimi sono particolarmente fragili o immaturi, per evitare abusi e condotte illecite. A loro discolpa non possono invocare scarse competenze informatiche, affermare di avere chiesto ai figli di condividere le password, o che abbiano diritto alla loro privacy.
Usa: privacy a rischio negli aeroporti, aumentano le perquisizioni invasive su smartphone e dispositivi elettronici dei passeggeri
Negli Stati Uniti le ispezioni agli aeroporti stanno diventando sempre più intrusive, e il controllo di cellulari e dispositivi elettronici pone una seria minaccia alla privacy e alla libertà individuale. Negli ultimi anni, l’attraversamento delle frontiere statunitensi si è trasformato infatti in una circostanza di vulnerabilità per la riservatezza dei passeggeri.
Un hacker può violare la privacy della vostra abitazione: come può riuscirci e come difendersi
Telecamere di sicurezza, assistenti vocali, termostati intelligenti, serrature elettroniche, baby monitor e smart meter possono essere bersagli appetibili per i criminali informatici anche quando questi strumenti si trovano nelle nostre abitazioni private. Come è possibile entrare dalla rete nelle nostre case mettendo a rischio la nostra privacy e la sicurezza delle nostre famiglie?
Rinnovato il protocollo tra Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, hanno sottoscritto oggi il rinnovo del protocollo d’intesa che nel 2021 ha sancito l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale.
No ai dati sulla morosità nella chat condominiale
Nella vita condominiale, l’utilizzo di strumenti di messaggistica istantanea come Whatsapp, Telegram o gruppi su social network è sempre più diffuso. Sono canali che consentono comunicazioni rapide e informali, ma che comportano anche importanti implicazioni dal punto di vista del trattamento dei dati personali, spesso sottovalutate.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Attenzione alla truffa telefonica del curriculum che vi sottrae soldi e dati personali
“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungimi su WhatsApp per parlare di lavoro”, in questi giorni molti stanno ricevendo una telefonata con una voce registrata che pronuncia queste parole apparentemente allettanti, ma si tratta di una nuova truffa mirata a diffondere virus e sottrarre soldi e dati personali.
Webinar sui trattamenti di dati personali in ambito di lavoro effettuati da soggetti esterni
Nell’ambito del percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, è in programma un webinar che affronta i temi dei trattamenti di dati personali effettuati da soggetti esterni all’azienda.
Approvato al Senato il DDL di delega al Governo sull'intelligenza artificiale
Il Senato italiano approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Il testo approvato è articolato in 26 articoli e conferisce delega al Governo per adottare, entro un anno, uno o più decreti legislativi per allineare la normativa nazionale all’AI Act europeo del 13 marzo 2024.
Galleria Video
Privacy Day Forum: il servizio di Ansa
Cerca Delegato
