NEWS

Pubblicati sul Dark Web i dati personali di 73 milioni di clienti di AT&T

Pubblicati sul Dark Web i dati personali di 73 milioni di clienti di AT&T

I dati personali di 73 milioni di attuali o ex clienti AT&T sono finiti online. Si tratta di informazioni come indirizzi, numeri di previdenza sociale e codici di accesso che nelle ultime ore sono state pubblicate sul dark web, come riporta la BBC, citando un comunicato del noto colosso statunitense delle telecomunicazioni.

Furti di dati in aumento del 45%, allertati più della metà degli utenti

Furti di dati in aumento del 45%, allertati più della metà degli utenti

Crescono le credenziali di account compromessi in circolazione sul dark web. Nel 2023, secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Cyber di Crif, si contavano oltre 7,5 miliardi di dati accessibili sul dark web o su piattaforme di messaggistica a livello globale, in rialzo del 44,8% rispetto all’anno precedente.

L’espediente ‘paga o acconsenti ai cookies di Facebook e Instagram viola la privacy’: la denuncia delle organizzazioni dei consumatori

L’espediente ‘paga o acconsenti ai cookies di Facebook e Instagram viola la privacy’: la denuncia delle organizzazioni dei consumatori

Otto gruppi di associazioni di tutela dei consumatori europei della rete BEUC hanno presentato reclami alle rispettive autorità nazionali per la protezione dei dati contro Meta, sulla base del fatto che il colosso della tecnologia non aderirebbe ai principi di trattamento corretto, minimizzazione dei dati, e limitazione delle finalità del GDPR.

Ex aderente di una chiesa ottiene la cancellazione dei suoi dati personali dal registro dei battezzati

Ex aderente di una chiesa ottiene la cancellazione dei suoi dati personali dal registro dei battezzati

L’autorità per la privacy accoglie la richiesta di un ex aderente che aveva chiesto la cancellazione dei suoi dati personali dal registro dei battezzati della confessione religiosa.

Privacy invasa anche durante la pausa caffè con il riconoscimento facciale nei distributori automatici

Privacy invasa anche durante la pausa caffè con il riconoscimento facciale nei distributori automatici

Di recente gli studenti del campus dell’Università di Waterloo si sono accorti in modo del tutto casuale che quello che sembrava essere un innocuo distributore automatico di snack era in realtà dotato di un’applicazione di riconoscimento facciale in grado di profilare chiunque si avvicinasse, stimando età e genere attraverso l’utilizzo di una webcam.

Addio alla privacy con il nuovo satellite Usa in grado di identificare i volti da 160 km di distanza?

Addio alla privacy con il nuovo satellite Usa in grado di identificare i volti da 160 km di distanza?

Ingrandire il volto di chiunque, in qualsiasi parte del mondo, direttamente dallo spazio: è questo l’obiettivo di una startup che, in collaborazione con l’Aeronautica militare degli Stati Uniti e il National Air and Space Intelligence Center, sta realizzando un satellite super hi-tech che mira ad identificare potenziali minacce alla sicurezza nazionale.

Il presidente di Federprivacy intervistato su Rai 4

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy