Visualizza articoli per tag: pubblica amministrazione
Sindacati, non sono utilizzabili gli indirizzi email istituzionali dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
La tutela della privacy del personale scolastico non è negoziabile. Le organizzazioni sindacali devono utilizzare i canali istituzionali previsti dalla normativa vigente, senza pretendere l'accesso diretto alla mail istituzionale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Social media: linee guida 'ad hoc' per i dipendenti pubblici
Le p.a. potranno fare controlli sugli strumenti elettronici in loro dotazione per garantire la sicurezza dei sistemi e dei dati; ma sarà l'Agid, sentito il Garante della privacy, a scrivere linee guida ad hoc. E i dipendenti pubblici dovranno stare attenti a cosa postano sui loro account privati: testi e video non devono né impegnare l'ente né danneggiarne l'immagine. I dipendenti, per altro verso, potranno fare modico uso personale dei device forniti dall'amministrazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Social network, scattano nuove norme di comportamento per i dipendenti scolastici
Social network sorvegliati speciali. Anche quelli personali devono essere utilizzati con cautela. Per darsi regole certe, gli istituti scolastici sono sollecitati a scrivere protocolli interni per l'uso delle reti sociali. A mettere i social sotto la lente è il nuovo articolo 11-ter del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, introdotto dal dpr 81/2023.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Stop del Garante Privacy a riconoscimento facciale e super occhiali in dotazione ai vigili urbani
Faro del Garante della Privacy sui sistemi videosorveglianza intelligente. L’Autorità ha aperto un’istruttoria nei confronti del Comune di Lecce, che ha annunciato l’avvio di un sistema che prevede l’impiego di tecnologie di riconoscimento facciale. Il Garante ha avviato un’istruttoria anche nei confronti del Comune di Arezzo, dove, secondo notizie di stampa, a partire dal 1° dicembre 2022 è prevista la sperimentazione di “super-occhiali infrarossi” che rileverebbero le infrazioni dal numero di targa e sarebbero in grado di verificare la validità dei documenti del guidatore.
Telecamere in aree pubbliche con microfono incorporato per addestrare l'intelligenza artificiale, il Garante sanziona il Comune di Trento per violazione della privacy
Con un provvedimento notificato il 20 gennaio 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha multato il comune di Trento per la violazione della riservatezza personale dei cittadini nell’ambito della sperimentazione dei progetti ”Marvel” e “Protector”, sanzione che dovrà essere pagata entro il termine di 30 giorni, cancellando i dati trattati in violazione di legge.
Telecamere senza cartelli puntate sulla raccolta differenziata, sanzione per il comune e ammonimento per la società installatrice
Il primo cittadino che per la fretta di installare telecamere nel centro di raccolta dei rifiuti differenziati dimentica di posizionare i cartelli e di regolare i rapporti privacy con i cittadini e con il fornitore paga dazio. E rischia grosso anche la società partecipata che ha materialmente eseguito l'installazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Trasparenza amministrativa vs privacy: un continuo 'bilanciamento'
Le Pubbliche amministrazioni, quando pubblicano dati e documenti on line, devono porre la massima attenzione a non diffondere dati che non siano pertinenti rispetto alle finalità perseguite. Questo concetto è stato recentemente ribadito dal Garante privacy nell'ambito di un'istruttoria conclusasi con un provvedimento sanzionatorio a carico di un Ente pubblico che aveva assolto alcuni obblighi informativi in violazione della normativa esistente.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Trasparenza siti web delle pubbliche amministrazioni, il Garante Privacy chiede più tutele per i dati personali
Parere favorevole del Garante Privacy ad Anac su 14 quattordici schemi standard di pubblicazione che dettano le regole che le Pa devono seguire per rispettare gli obblighi di trasparenza online.
Uso illecito di registrazioni audio-video di un colloquio presso un Comando di Polizia Locale: interviene il Garante Privacy
Il Garante privacy ha sanzionato due Comuni per uso illecito delle registrazioni audio-video di un colloquio intercorso presso un Comando di Polizia Locale. [VEDI doc. web n. 9963453 e n .9963486]
Videosorveglianza con riconoscimento facciale nelle stazioni della metro a Roma, il Garante della Privacy apre un'istruttoria
Il Garante della privacy ha inviato una richiesta di informazioni a Roma Capitale su un progetto di videosorveglianza nelle stazioni della metropolitana che avrebbe in previsione di installare telecamere con riconoscimento facciale, “in grado di verificare azioni scomposte” all'interno dei vagoni e sulle banchine da parte di chi in passato si è reso protagonista “di atti non conformi”.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
