NEWS

Spagna: niente smartphone in classe e scuole responsabili in caso di danni alla privacy degli studenti

Spagna: niente smartphone in classe e scuole responsabili in caso di danni alla privacy degli studenti

Niente smartphone in classe, neanche per scopi didattici, se l’obiettivo può essere raggiunto con altri strumenti. Il telefonino è uno strumento pericoloso e le scuole sono responsabili in caso di danni alla privacy degli studenti derivanti dall’uso di app e servizi didattici. Queste sono le indicazioni del Garante della privacy spagnolo (AEPD).

San Marino: TikTok sanzionato per 3,5 milioni di euro per violazioni della verifica dell'età dei minori

San Marino: TikTok sanzionato per 3,5 milioni di euro per violazioni della verifica dell'età dei minori

L'Autorità garante per la protezione dei dati personali di San Marino ha multato la piattaforma TikTok per 3,5 milioni di euro. Il provvedimento, firmato dal presidente Umberto Rapetto, è del 4 luglio scorso, ma è stato pubblicato recentemente sul sito del Garante sammarinese della privacy.

Francia: sanzione da 800.000 euro per la società informatica del settore sanitario che non aveva anonimizzato i dati dei pazienti

Francia: sanzione da 800.000 euro per la società informatica del settore sanitario che non aveva anonimizzato i dati dei pazienti

Una società informatica operante nel settore sanitario è stata sanzionata per 800.000 euro per non aver reso realmente anonimi i dati dei pazienti e per aver sottratto illegalmente dati sanitari.

India: la Durex rivela per errore informazioni sensibili dei suoi clienti

India: la Durex rivela per errore informazioni sensibili dei suoi clienti

Questione spinosa per Durex India, la filiale indiana del ben noto marchio britannico di preservativi e lubrificanti. Secondo quanto riportato da TechCrunch, infatti, nel corso della settimana la compagnia ha accidentalmente esposto i dati personali dei suoi clienti.

Olanda: maxi multa da 290 milioni di euro a Uber per violazione della privacy degli autisti

Olanda: maxi multa da 290 milioni di euro a Uber per violazione della privacy degli autisti

L’Autorità olandese per la protezione dei dati (Autoriteit Persoonsgegevens) ha inflitto a Uber una maxi sanzione di 290 milioni di euro, dopo aver rilevato che la società ha “trasferito i dati personali degli autisti europei negli Stati Uniti, senza salvaguardarne la privacy”. Tale comportamento, secondo il garante olandese, costituisce una grave violazione del Gdpr.

Usa: lo Stato del Texas denuncia la General Motors per violazione della privacy degli automobilisti

Usa: lo Stato del Texas denuncia la General Motors per violazione della privacy degli automobilisti

Lo Stato del Texas ha presentato una denuncia contro la General Motors sulla gestione dei dati dei consumatori e il relativo rispetto della loro privacy. In particolare, il gruppo automobilistico è accusato di aver installato su oltre 14 milioni di veicoli un dispositivo in grado di raccogliere dati successivamente venduti a compagnie assicurative e altre società senza il consenso dei conducenti.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy