NEWS

Russia, multa a Twitter e Facebook per violazione della legge sui dati personali

Il tribunale distrettuale di Tagansky a Mosca ha multato Facebook e Twitter per non aver rispettato la legge russa sulla gestione dei dati degli utenti internet. Le due società di social media dovranno pagare una multa da 4 milioni di rubli (circa 58mila euro) al governo russo.

All’inizio di febbraio il Roskomnadzor, servizio federale russo per la supervisione delle connessioni e comunicazioni di massa, aveva avviato un procedimento per sanzionare i due social network a seguito della loro risposta negativa alla richiesta ufficiale del servizio di archiviare i dati dei russi su server installati all’interno del paese. È proprio tale procedimento ad aver visto la risoluzione con la decisione del tribunale distrettuale di Tagansky di multare i due social network.

Dal 2014 in Russia vige una legge che obbliga le società ad archiviare i dati degli utenti che vivono sul territorio nazionale in server che si trovino fisicamente installati all’interno dei confini della Russia. Questa legge, secondo molti esperti, è stata creata per consentire agli enti governativi e ai servizi segreti di Mosca di ottenere con più facilità le informazioni sui soggetti d’interesse per il governo o gli apparati statali.

Un’altra motivazione possibile legata alla necessità di avere i dati dei propri cittadini su server in loco è legata agli sviluppi della rete locale Runet, grazie alla quale la Russia potrebbe decidere di isolarsi dall’internet mondiale a “scopo difensivo”. Una volta effettuata la manovra di scollegamento, i dati dei cittadini russi rimarrebbero a portata di mano delle istituzioni domestiche.

Le due società ora dovranno decidere se pagare la multa – che naturalmente non ha un impatto economico proibitivo per due colossi di questo tipo – e installare sul suolo russo dei server dedicati ai dati dei cittadini russi, oppure sfidare Mosca e rischiare di venire bloccati su tutto il territorio, esattamente come accadde a LinkedIn nel 2016.

Fonte: Wired

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Francia: esposti online 100.000 foto e video di pazienti sottoposti a "ritocco"estetico
Next Australia, commento negativo sulla pagina del dentista, il tribunale obbliga Google a fornire i dati dell'utente anonimo

Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy