Seminario online su istruzione e formazione dei dipendenti in materia di privacy per affrontare e mitigare i rischi dell'AI
Nell’ambito del percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, è in programma un webinar che affronta i temi dell'istruzione e della formazione di dipendenti e collaboratori che devono trattare dati personali per conto del datore di lavoro.
Specialmente con la diffusione di sistemi di l’intelligenza artificiale (AI), il tema dell'istruzione e della formazione riveste un ruolo cruciale per affrontare e mitigare i rischi che possono derivare da un'adozione incontrollata e non regolamentata di queste tecnologie da parte di dipendenti non preparati o sufficientemente consapevoli, comportando in certi casi gravi minacce per la sicurezza dei dati, la privacy e l’integrità delle organizzazioni.
Il seminario “Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy” ha una durata di 8 ore, e si svolgerà online venerdì 11 aprile 2025 in modalità sincrona su piattaforma Zoom in classe live.
I docenti della giornata sono il Dott. Roberto Pizziconi, Consulente del Lavoro esperto di gestione e formazione delle risorse umane, l’Avv. Matteo Maria Perlini, cassazionista esperto di diritto del lavoro e privacy, l’Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy.
Durante la sessione, gli esperti della materia esamineranno le prescrizioni normative sull'istruzione e la formazione di dipendenti e collaboratori in conformità al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, analizzando inoltre la disciplina sull'utilizzo della posta elettronica e internet nel contesto lavorativo, nel rispetto delle istruzioni che devono essere impartite dal datore di lavoro.
Nel dettaglio, gli argomenti trattati in modo approfondito comprendono i requisiti del GDPR per l'autorizzazione dei dipendenti al trattamento dei dati, il conferimento di incarichi, l’istruzione, la formazione, e l’aggiornamento, le policy ed i regolamenti aziendali, l’utilizzo di posta elettronica e internet nell'ambito del rapporto di lavoro.
Una parte dell’incontro formativo è dedicata anche a esercitazioni pratiche per l’applicazione operativa delle prescrizioni normative trattate durante la giornata.
Il seminario fa parte del ciclo di seminari che compongono il Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale" organizzato da Federprivacy con il coordinamento del Prof. Andrea Sitzia del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova.
L’attestato rilasciato ai partecipanti prevede il riconoscimento dei crediti formativi per avvocati e professionisti certificati come "Privacy Officer e Consulente della Privacy" (schema di certificazione CDP/TÜV), e l'attestato di partecipazione sarà valido anche ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità rilasciato da Federprivacy ai sensi della Legge 4/2013.
Per gli associati Federprivacy è previsto uno sconto del 25%, e sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy con lo sgravio di 102 euro. Per maggiori dettagli e iscrizioni è possibile visitare l'Agenda Online.