NEWS

Ricerca e selezione del personale, un webinar sugli impatti privacy alla luce dell’intelligenza artificiale

Organizzato un webinar che affronta i temi della protezione dei dati nell'ambito della gestione e amministrazione delle risorse umane, che affrontano in modo approfondito i temi dalla ricerca e della selezione del personale, che sono sempre più impattati da decisioni automatizzate e sistemi di intelligenza artificiale.

L’incontro formativo 'Privacy e risorse umane: dalla selezione del personale all’assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro' ha una durata di 8 ore, e si svolgerà online venerdì 14 marzo 2025 in modalità sincrona su piattaforma Zoom in classe live.

I docenti del seminario sono Stefano Iacobucci, Professore a contratto in diritto del lavoro Università di Ferrara, Michele Iaselli, Avvocato e Docente a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli Studi di Cassino, nonché Coordinatore del Comitato Scientifico di Federprivacy, Andrea Sitzia, Professore del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova, Stefano Cappato, esperto protezione dei dati personali nelle Agenzie per il Lavoro, Domenico Battaglia, avvocato e membro del Gruppo di lavoro per la tutela della privacy nella gestione del personale.

Durante la giornata, gli esperti della materia esamineranno specificamente tutti i principali adempimenti della ricerca e selezione del personale, a partire dalle attività di recruiting, agli adempimenti in fase di assunzione, la gestione e rilevazione delle presenze, la cessazione del rapporto di lavoro, e altri trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità.

Il webinar fa parte del percorso di alta formazione "Privacy e gestione del personale" organizzato da Federprivacy con il coordinamento del Prof. Andrea Sitzia del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova.

L’attestato rilasciato ai partecipanti prevede il riconoscimento dei crediti formativi per avvocati e professionisti certificati come "Privacy Officer e Consulente della Privacy" (schema di certificazione CDP/TÜV), e l'attestato di partecipazione sarà valido anche ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità rilasciato da Federprivacy ai sensi della Legge 4/2013.

Per gli associati Federprivacy è previsto uno sconto del 25%, e sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy con lo sgravio di 102 euro. Per maggiori dettagli e iscrizioni è possibile visitare l'Agenda Online.

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Borse di studio riservate ai professionisti under 40 per la formazione in materia di protezione dei dati
Next Webinar sul Data Protection Officer in ambito di lavoro e i diritti degli interessati con l’intelligenza artificiale

Il presidente di Federprivacy intervistato su Rai 4

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy