NEWS

Visualizza articoli per tag: cybersecurity

Secondo un rapporto dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (Enisa) è probabile che le istituzioni europee subiranno interruzioni a causa degli attacchi informatici nel prossimo futuro.

Etichettato sotto

Il 17 ottobre la Commissione UE ha approvato un importante atto di esecuzione in tema di cybersicurezza, tuttavia, in molti Paesi membri dell'Unione si registra una significativa carenza di competenze nel settore, con una domanda di esperti che supera di gran lunga l'offerta.

Etichettato sotto
Mercoledì, 10 Maggio 2023 05:31

L’impatto privacy rispetto alla NIS 2

Il 27 dicembre 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva UE 2022/2555, nota come Direttiva NIS 2, con l’obiettivo di migliorare la capacità di prevenzione, risposta e resilienza agli incidenti di cybersecurity di operatori definiti come “Essenziali” e “Importanti”, che forniscono beni e/o servizi di specifica rilevanza per la collettività.

Etichettato sotto

L’odierno dinamismo delle aziende è caratterizzato da un notevole aumento delle minacce informatiche. Il problema riguarda sia le PMI sia le multinazionali, poiché tali rischi sono anche frutto della congiuntura creatasi su scala internazionale: l’emergenza sanitaria e l’affermazione di scenari riconducibili al cyberwarfare.

Etichettato sotto

L'integrazione tra privacy e cybersecurity è fondamentale per garantire la protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale (IA), in cui la raccolta, l'elaborazione e l'uso dei dati sono sempre più diffusi e complessi.

Etichettato sotto

Gli esperti di Eset hanno rilevato un aumento degli attacchi effettuati dai gestori di Ebury. Si tratta di una botnet usata dai cybercriminali per infettare quasi 400.000 server Linux a partire dal 2009 (circa 100.000 solo nel 2023) con il principale obiettivo principale di rubare informazioni sensibili, come credenziali e dati delle carte di credito.

Etichettato sotto

Negli ultimi tempi hanno fatto il giro del mondo notizie allarmanti su TikTok, passando dalle dichiarazioni rilasciate dal direttore dell’FBI Chris Wray che ha alzato i toni durante un’audizione al Congresso degli Stati Uniti, fino all’ordine firmato lo scorso 29 dicembre dal presidente Joe Biden, che ha bandito l’uso della popolare app da tutti i cellulari in uso ai dipendenti federali.

Anche Linkedin, social network professionale per eccellenza con quasi 1 miliardo di utenti nel mondo, è bersaglio di hacker e truffatori. A metterlo in evidenza è una ricerca di NordLayer, società che si occupa di cybersecurity.

Il 2021 è stato un anno particolarmente critico sul fronte della cybersecurity e della protezione dei dati. Ad evidenziarlo è il rapporto del Cnaipic, il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche, che lo scorso anno ha gestito 5.434 attacchi informatici significativi, con 110.524 alert di sicurezza e una media di 15 attacchi al giorno ai danni di servizi informatici di sistemi istituzionali, infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale, infrastrutture sensibili di interesse regionale, e grandi imprese.

La recente Direttiva NIS 2 si integra con le varie normative e linee guida europee in tema di protezione dati e privacy: l’obiettivo è rafforzare le misure di cybersecurity. La NIS 2 introduce significative novità come, ad esempio, un approccio multirischio e misure di sicurezza specifiche.

Etichettato sotto
Pagina 10 di 13

Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy