Visualizza articoli per tag: cybersecurity
In cosa consiste lo 'sniffing'?
Dall'inglese, “odorare”, in informatica e nelle telecomunicazioni lo “sniffing” consiste in attività di intercettazione dei dati che vengono trasmessi su una rete attraverso l'utilizzo di software che vengono detti sniffer. Uno sniffer non è necessariamente dannoso. Si tratta infatti di un software comunemente utilizzato per monitorare e analizzare il traffico di rete, al fine di rilevare problemi e mantenere il sistema efficiente.
In cosa consiste lo 'spoofing'?
Lo "Spoof" era un gioco d’inganni e di misteri. Nell’era di Internet lo spoofing si riferisce alla pratica di falsificare dati e protocolli con l’intento di apparire un’altra persona o per accedere a luoghi altrimenti vietati.
In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 14 giugno 2021 il decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82 che introduce disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Il Provvedimento rientra nella strategia di cyber-resilienza nazionale, avviata con la disciplina sul perimetro cibernetico, e accresce, attraverso la promozione della cultura della sicurezza cibernetica, la consapevolezza del settore pubblico, privato e della società civile sui rischi e le minacce cyber.
In Italia gli attacchi ransomware sono aumentati del 34,6%, e l’80% delle vittime sono pmi
Nel secondo trimestre 2023, il fenomeno del ransomware è cresciuto del +34,6% in Italia e del +62% a livello globale rispetto al trimestre precedente. A rilevarlo è l'ultimo report “Threatland” curato dal Security Operation Center (SOC) e dal Team di Cyber Threat Intelligence di Swascan.
Incontro al Senato su Blockchain e intelligenza artificiale
Si incontrano il 16 novembre a Palazzo Madama giuristi ed esperti della materia per affrontare i temi di Blockchain, cybersecurity, e intelligenza artificiale. Fulvio Sarzana: "Nuove tecnologie pongono al legislatore una seria riflessione su come regolamentare i nuovi istituti in relazione alla protezione dei dati personali". Bernardi: "La privacy nel settore dell’intelligenza artificiale e nell’Internet of Things sta diventando una vera e propria sfida". Presentato all'evento il nuovo libro patrocinato da Federprivacy
Italia al 5° posto nel mondo per furto di email e password sul dark web
Nel primo semestre 2024 aumenta l’esposizione di nuovi dati in circolazione sul dark web che sono sempre più completi relativamente alle vittime, così da rendere più efficaci i tentativi di frode: è quanto emerge dall’Osservatorio Cyber di CRIF, che analizza la vulnerabilità degli utenti e delle aziende agli attacchi cyber.
L'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale dà il via alla creazione dei Csirt regionali
Avviso da 28 milioni di euro per il potenziamento dei Csirt regionali pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale per rafforzare le capacità tecniche nazionali sulla prevenzione e risoluzione di incidenti cyber, attivando squadre di pronto intervento informatico per la gestione degli attacchi informatici.
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblica le linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato le “Linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio”.
L'onda lunga del Covid-19 nella cybersecurity dell’healthcare
La parola "senza precedenti" sembra essere stata usata quotidianamente durante la pandemia di COVID-19, in particolare quando si tratta dell'impatto del virus sui pazienti, sui medici, sulle risorse ospedaliere e sulla fornitura di materiali sanitari. Ma ha avuto un'eco altrettanto forte presso i responsabili della sicurezza informatica (CISO), mettendo chi si occupa della sicurezza dei dati in condizioni di dover affrontare una scala e un livello di minacce Cyber completamente nuovi.
La Commissione Europea pubblica la prima relazione in tema di digitalizzazione: buone prospettive ed atavici problemi
La prima relazione della Commissione europea sullo stato del decennio digitale, pubblicata il 27 settembre 2023, presenta un'analisi globale dei progressi compiuti verso la realizzazione di una trasformazione digitale volta a rafforzare la sovranità digitale, la resilienza e la competitività dell'UE.