Visualizza articoli per tag: cybersecurity
I rischi cyber per la salute e la privacy delle tecnologie mediche cervello-computer
Il recente paper “Cyber Risks to Next-Gen Brain-Computer Interfaces: Analysis and Recommendations”, di esperti della Yale University (compreso Luciano Floridi, che opera anche presso l’Università di Bologna) costituisce un interessante contributo all'analisi dei rischi cyber associati alle tecnologie di interfaccia cervello-computer (Brain Computer Interface - BCI).
Il 30% degli esperti di protezione dati fa fatica a comprendere i colleghi con cui collabora
Il 42,49% degli addetti ai lavori della protezione dei dati ha difficoltà a farsi comprendere da chi ha competenze diverse dalle proprie, mentre il 30,86% è lui stesso a faticare a comprendere il lessico tecnico usato dai colleghi. A evidenziarlo è il rapporto del sondaggio “Cybersecurity & Privacy, gap e margini di convergenza tra gli addetti ai lavori”.
Il coinvolgimento del DPO nella gestione della sicurezza dei trattamenti di dati personali
Da quanto rilevato nel sondaggio condotto da Federprivacy, la maggior parte dei DPO si dicono preoccupati per la gestione delle situazioni di emergenza e in particolare per le minacce ransomware. L’ambito più ampio in cui tali evenienze si inseriscono è la sicurezza dei trattamenti, in rapporto al quale dunque è fondamentale comprendere qual è il ruolo svolto dal Data Protection Officer in modo tale che l’organizzazione non incorra in false o inesatte aspettative nei confronti di tale figura, circostanza che spesso dà luogo non solo a incomprensioni ma è causa di violazione diretta di alcune prescrizioni del GDPR.
Il Consiglio dell’UE adotta nuove norme per rafforzare le capacità di cibersicurezza in Europa
Il Consiglio dell'UE ha adottato due nuovi atti legislativi che fanno parte del "pacchetto" legislativo sulla cibersicurezza, vale a dire il cosiddetto "regolamento sulla cibersolidarietà" e una modifica mirata del regolamento sulla cibersicurezza.
Il Consiglio europeo ha adottato il Cyber Resilience Act
Il 10 ottobre il Consiglio europeo ha adottato il Cyber Resilience Act (EU CRA), una nuova normativa per migliorare la sicurezza cibernetica dei prodotti connessi e dei servizi digitali nel mercato unico europeo. Il regolamento si applica a tutti i prodotti connessi, direttamente o indirettamente, a un altro dispositivo o a una rete.
Il Coronavirus è una grande minaccia anche per la sicurezza dei dati
Il volume totale di email di phishing – così come altre minacce di Cyber Security – relative al Covid-19 rappresenta oggi la più grande coalescenza di attacchi informatici attorno a un unico tema mai osservata. Ad oggi sono stati osservati attacchi che vanno dal phishing delle credenziali, allegati e link dannosi, compromissione delle email aziendali (Business Email Compromise o BEC), false landing page, downloader, spam e ceppi di malware e ransomware; tutti legati al coronavirus e in rapida diffusione.
Il Cyber & Privacy Forum a Verona
Per gli addetti ai lavori della protezione dei dati, l'appuntamento a cui non mancare è a Verona il 29 novembre 2023 per il Cyber & Privacy Forum, evento patrocinato da Federprivacy con l’obiettivo di aiutare tutti i professionisti della protezione dei dati “a parlare una lingua comune” che ha già ricevuto più di 800 prenotazioni.
Il Ddl cybersicurezza è legge
Modificati il Codice Penale e il Codice di Procedura Penale. Tra le misure introdotte c’è anche l’inasprimento delle pene per i reati informatici e l’obbligo per le amministrazioni di segnalare, entro 24 ore, gli attacchi e di avere un responsabile della cybersicurezza.
Il perimetro di sicurezza informatica: l’importanza di comprenderlo
I perimetri di sicurezza informatica sono elementi critici dell'infrastruttura di sicurezza informatica di un'organizzazione, e rappresentano la prima linea di difesa contro le minacce esterne e aiutano a proteggere le informazioni e le risorse sensibili da accessi non autorizzati, uso o furto, ma anche fanno comprendere quanto della nostra privacy forniamo a possibili criminali. In questo articolo discuteremo di cosa sono i perimetri di sicurezza informatica, della loro importanza e di alcune best practice per implementarli.
Il Piano dell’UE per rafforzare la cybersecurity in campo sanitario
La Commissione Europea ha lanciato un Piano di Azione per innalzare per la resilienza del sistema sanitario, rafforzando la sicurezza informatica con l’obiettivo di proteggere i pazienti, le istituzioni e i dispositivi connessi, garantendo al contempo la fiducia nei sistemi digitali.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy intervistato su Rai 4
Cerca Delegato
