Visualizza articoli per tag: cybersecurity
Ospedali sotto assalto degli hacker
I cyber criminali si stanno specializzando nell'attacco alla Sanità e mirano anche alle macchine a raggi X o per le risonanze magnetiche. Lo segnala un recente rapporto di Symantec e dà bene la cifra di come stia evolvendo il problema della cyber security nel settore sanitario. I numeri sono in crescita, certo – le infezioni sono triplicate nel 2017, secondo McAfee, mentre secondo Data Breach Investigations 2018 di Verizon riguarda la Sanità il 24 per cento degli attacchi “a ricatto” (ransomware), contro il 17 per cento dell'anno prima.
Per la difesa cibernetica dell’Italia è necessario uscire dall’angusta ed effimera logica del 'day-by-day'
Per il Direttore Generale dell'Agenzia per laCybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, uscire dall’angusta ed effimera logica del 'day-by-day' era e rimane un’essenziale necessità per indirizzare l’attività istituzionale al raggiungimento di traguardi realmente funzionali al miglior perseguimento del fine pubblico.
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: approvato il decreto attuativo dal Consiglio dei Ministri
Nuovo passo avanti verso il completamento del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica per mettere in sicurezza le infrastrutture nazionali per la telecomunicazione in vista della realizzazione della rete 5G. Il Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2020 ha infatti approvato il decreto attuativo che rende operativo il Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) e gli altri centri di valutazione (Cv) dei procedimenti di verifica e valutazione dei beni, sistemi e servizi di Information and Communication Technologies (Ict) che i soggetti inclusi nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica intendono acquisire, nel caso in cui da questi ultimi dipenda la fornitura di servizi essenziali ovvero l’esercizio di una funzione essenziale dello Stato.
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: richiesti analisi dei rischi, controllo su acquisti tecnologici, e notifica di attacchi hacker entro 6 ore
Trasparenza su beni e reti, redazione di una completa analisi dei rischi, controllo sugli acquisti di tecnologia e apparati, notifica di attacchi cyber entro 6 ore. Sono questi, in sintesi, gli obblighi a carico delle imprese rientranti nel perimetro di difesa cibernetica nazionale, previsti dal decreto legge 105/2019 e dai successivi decreti attuativi in fase di definizione o varati, come il decreto legge sull'agenzia per la cybersecurity. Energia, trasporti, telecomunicazioni, pubbliche amministrazioni e tutti i servizi essenziali dipendono dalle tecnologie informatiche e digitali e la loro sicurezza è un obiettivo prioritario. Vediamo, dunque, che cosa devono fare le imprese.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: si arricchisce il quadro normativo con il Regolamento sulle notifiche degli incidenti
Il DPCM del 14 aprile 2021, n. 81 introduce il Regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici afferenti al Perimetro, di cui all'art. 1, comma 2, lettera b), del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, e in materia di misure volte a garantire elevati livelli di sicurezza (di seguito "Regolamento").
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Piattaforma per la registrazione dei soggetti rientranti negli obblighi della NIS2 disponibile dal 1° dicembre sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Dal 1° dicembre 2024 sarà disponibile sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la piattaforma per la registrazione di imprese e pubbliche amministrazioni tenute agli obblighi di cybersicurezza, previsti dalla direttiva NIS2.
Presentata la Relazione annuale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Mille incidenti informatici trattati, 129 progetti di cybersecurity finanziati, 67 misure per l’affidabilità delle infrastrutture digitali realizzate, 5 missioni internazionali, 19 incontri bilaterali, 27 riunioni del Nucleo di cybersicurezza, sono solo alcuni dei numeri che si possono leggere nella relazione annuale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN. La relazione, prevista dalla legge istitutiva e appena comunicata alle Camere, fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le progettualità dell’ACN per il periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
Privacy & Cybersecurity: la relazione annuale di Enisa
Lo scorso 27 ottobre è stato pubblicata la relazione annuale di Enisa (Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione), l'ente costituito a livello europeo che contribuisce allo sviluppo della cultura della sicurezza delle informazioni e delle reti a beneficio dei cittadini, dei consumatori, delle imprese e del settore pubblico europei.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Privacy e cybersecurity viaggiano su due binari diversi, ma per proteggere i dati serve convergenza
I professionisti della privacy e quelli della cybersecurity viaggiano spesso su due binari paralleli che raramente si incontrano, ma per proteggere i dati in modo efficace occorre affrontare ambedue i temi senza penalizzarne uno a discapito dell’altro.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dlgs 138/2024 che recepisce la Direttiva UE Nis2
Il Dlgs 138/2024, che ha recepito la direttiva Ue Nis2 n. 2022/2555, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 1° ottobre 2024, entra in vigore il 16 ottobre 2024 e inizia ad avere efficacia dal 18 ottobre 2024: in questo quadro, si può ora fissare il cronoprogramma esecutivo degli adempimenti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Privacy Day Forum: il servizio di Ansa
Cerca Delegato
