NEWS

Multe salate per l’intelligenza artificiale non trasparente

L'intelligenza artificiale mascherata costa caro, quanto un video fake: il regolamento Ue sull'IA n. 1689/2024, (Artificial Intelligence Act) entrato in vigore il 1° agosto 2024, prevede, infatti, sanzioni fino a 15 milioni di euro a carico di chi non assicura la trasparenza necessaria sul fatto che testi e contenuti sono elaborati non da fonte umana, ma da un apparato di intelligenza artificiale (IA).

Fonte: Italia Oggi – di Antonio Ciccia Messina

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Educazione digitale a scuola, lo prevede la legge
Next Molestie del vicino: in certi casi si può installare una telecamera che riprende anche una parte della strada

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy