Visualizza articoli per tag: cookies
Stop ai cookies, privacy “by default” e utenti meno spiati sul web con Firefox
Tra fastidiosi banner che ci chiedono un consenso che di fatto non può essere negato se vogliamo proseguire la navigazione su un sito e la continua visualizzazione di annunci pubblicitari mirati in base ai nostri gusti e alle nostre abitudini di consumo mentre navighiamo in internet, quella sensazione di essere spiati e vessati in ogni nostro click adesso potrebbe finire per davvero.
Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non essenziali
Sui siti internet è illegittimo precompilare le caselle con il consenso per i cookie e spacciare quelli non essenziali per tecnici (per i quali il consenso non ci vuole). Sono alcune delle condotte degli operatori bocciate dal report compilato dalla task force del Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb), pubblicato il 18 gennaio 2023. Il report ha condotto un'analisi sulle prassi seguite nei paesi in cui su applica il Gdpr (regolamento UE sulla protezione dei dati n. 201/679): ci sono parecchie precisazioni (per lo più su aspetti noti), ma su alcuni temi si lascia la porta aperta alle soluzioni adottate dagli operatori, senza adottare scelte univoche.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Testate giornalistiche che chiedono un abbonamento a pagamento per evitare di essere profilati, prosegue l’istruttoria del Garante Privacy
Prosegue l’attività istruttoria avviata dal Garante Privacy per valutare la liceità delle recenti iniziative di alcune testate giornalistiche on-line che subordinano l’accesso ai loro contenuti al consenso a trattamenti di profilazione (attraverso cookie o altri strumenti di tracciamento) o, in alternativa, al pagamento di una somma di denaro.
Un tagliando per i cookies anche per i siti web degli studi professionali
Anche gli studi professionali che hanno una presenza digitale devono rispettare le Linee guida del Garante privacy in tema di cookies, come qualunque realtà aziendale che abbia un proprio sito web, una App ovvero un profilo su piattaforme sociali. E provvedere a monitorare nel tempo la gestione dei cookies. È consigliabile un controllo periodico, ad esempio ogni sei mesi, mentre è la verifica è necessaria sempre se vengono introdotti nuovi cookies.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Utenti costretti a rinunciare alla propria privacy oppure a pagare un abbonamento per leggere le notizie: editori sotto la lente del Garante
Agli utenti non è passato inosservato un particolare avviso che è comparso nei giorni scorsi su vari siti di importanti testate giornalistiche italiane: se non si è abbonati, occorre in pratica rinunciare alla propria privacy dando il consenso ad essere profilati per leggere gli articoli. Immediata la reazione del Garante per la protezione dei dati personali, che ha reso noto di aver aperto un’indagine sulle pratiche messe in atto dagli editori per verificare se siano compatibili con le prescrizioni del GDPR.
«Paga o ti traccio»: il ricatto online sui “cookie” non è libertà di scelta
Se la homepage di un giornale vi chiede di abbonarvi o accettare i cookie, vi trovate davanti a una situazione comunemente definita “Pay or Okay”. In sostanza, per usufruire del servizio, gli utenti hanno due opzioni. La prima è quella di pagare un abbonamento (Pay). La seconda, accettare i cookie e il tracciamento per finalità pubblicitarie (Okay).
Galleria Video
Privacy Day Forum: il servizio di Ansa
Cerca Delegato
