Visualizza articoli per tag: Autorità
Manifesto per la stesura di una ‘Privacypedia’ sul Gdpr
L’accountability richiede urgentemente un repertorio europeo sul Gdpr. Ci vuole un catalogo delle pronunce e dei provvedimenti, delle linee guida e dei codici di condotta. Si deve abbinare un massimario dei provvedimenti sanzionatori e degli atti di rilevanza generale. Bisogna costruire, e siamo già in ritardo, il digesto europeo del Gdpr o se si preferisce il data base europeo, indicizzato e di pronto utilizzo, in tutte le lingue dei paesi in cui si applica il Gdpr.
Non si vince la partita della trasformazione digitale mettendo da parte le regole sulla privacy
La pandemia da Covid-19 ha dissipato ogni eventuale dubbio su quanto sia importante la trasformazione digitale per dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese, e per questo il Governo Draghi ha inserito tra gli obiettivi del suo ambizioso “PNRR” (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) la digitalizzazione della pubblica amministrazione e del sistema produttivo.
Nuovi vertici del Garante Privacy: chi sono i quattro componenti che guideranno l'Autorità per il prossimo settennato
Dopo oltre un anno di attesa dalla scadenza dell’attuale Collegio del Garante per la privacy, rimasto finora in carica in regime di “prorogatio”, martedì 14 luglio 2020 i due rami del Parlamento hanno eletto i quattro nuovi componenti che guideranno i vertici dell’Autorità per la protezione dei dati personali nel prossimo settennato.
Privacy Talk ’23: il Garante incontra i giovani il 25 ottobre a Napoli
"Privacy Talk ’23”. Il Garante incontra i giovani, il 25 ottobre a Napoli. Revenge porn, cyberbullismo, furto di identità ed educazione digitale al centro della giornata. Premiate anche le scuole vincitrici del concorso “Diventa ambasciatore della privacy”
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge che proroga il collegio del Garante Privacy
L'attuale presidente e i componenti del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali rimarranno in carica fino all'insediamento del nuovo collegio e comunque per non oltre ulteriori 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 7 agosto 2019 n. 75 recante "misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni del Garante per la protezione dei dati", approvato dal Consigli dei Ministri il 6 giugno.
Quando il Garante della privacy accerta una violazione del GDPR non è tenuto ad infliggere necessariamente una sanzione
Con sentenza del 26 settembre 2024, resa nella causa C 768/21, la Corte di Giustizia UE si è espressa sulla discrezionalità dell’Autorità Garante della protezione dei dati personali nell’adozione di misure correttive, come le sanzioni pecuniarie, in caso di violazione del GDPR.
Reclami e segnalazioni al Garante Privacy aumentati del 400% in pochi anni: per difendere la democrazia servono più risorse
Dai 12.921 reclami e segnalazioni ricevuti dal Garante nel 2021, ai 30.880 del 2022 con un incremento di oltre il 100%, fino ai 120.311 del 2023, con un incremento di quasi il 400%, ovvero circa 330 istanze al giorno, considerando anche i sabati e le domeniche, da gestire con un organico di 160 dipendenti. L'intervista a Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente dell'Autorità.
Siglato il protocollo d’intesa tra il Garante Privacy e Guardia di Finanza
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, e il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Prof. Avv. Pasquale Stanzione, hanno rinnovato oggi a Roma, presso la caserma “Piave”, sede del Comando Generale del Corpo, il Protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra le due istituzioni.
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato
