Visualizza articoli per tag: fatturazione elettronica
Garante Privacy: ok al nuovo sistema di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari
Il nuovo sistema di fatturazione elettronica per i professionisti sanitari, che andrà a regime dal 1° gennaio 2026, è in linea con la normativa in materia di protezione dei dati personali. Il chiarimento del Garante privacy risponde ad alcuni quesiti, rivolti all’Autorità, da parte degli operatori che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti dei loro pazienti.
Il Garante boccia la fatturazione elettronica: rilevanti criticità su compatibilità con il Gdpr
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avvertito l’Agenzia delle entrate che il nuovo obbligo della fatturazione elettronica, così come è stato regolato dall’Agenzia delle entrate, “presenta rilevanti criticità in ordine alla compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali”. Per questo motivo ha chiesto all’Agenzia di far sapere con urgenza come intenda rendere conformi al quadro normativo italiano ed europeo i trattamenti di dati che verranno effettuati ai fini della fatturazione elettronica.
Il Garante della Privacy ci salvi dal grande fratello di Stato
Immaginate uno Stato che si arroghi il potere di controllare in modo generalizzato e sistematico ogni aspetto della vita quotidiana dell’intera popolazione di una nazione, potendo conoscere quali beni e servizi acquista ogni singolo cittadino, le sue abitudini e tipologie di consumo, essendo in grado di accedere a tutte le informazioni contenute nelle bollette del telefono e quelle della luce e del gas, comprese le regolarità dei pagamenti, e sapendo perfino dettagli legati alla sua sfera privata come informazioni riguardanti le condizioni di salute, le opinioni politiche e religiose, o i suoi orientamenti sessuali.
La privacy, l'Europa e la salvaguardia delle libertà
I tempi sono cambiati, anche per l'amministrazione dello Stato, perfino per il fisco. Non si può più relegare la privacy a un perimetro marginale, formalistico, eventuale, perché tutto, ormai, è fatto di dati e regolato attraverso i dati. Ce lo ricorda il parere espresso dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con un avvertimento – severo – su due provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle Entrate: uno contenente regole per predisporre, trasmettere, ricevere e conservare le fatture elettroniche, e l'altro sulle modalità di conferimento e revoca delle deleghe per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica.
Minimizzare il ricorso alla fattura elettronica è obbligatorio per evitare la sanzione per violazione del Gdpr
Fattura elettronica solo quando è necessario e cioè quando lo impone la legge o, in mancanza, quando lo chiede il consumatore finale. Fare una fattura elettronica fuori da questi casi espone alla sanzione fino a 20 milioni di euro prevista dall'articolo 83 del regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679 (Gdpr).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Non è esente da rischi la nuova fatturazione elettronica
L'operazione fatturazione elettronica è partita. Un po' alla carlona, ma è partita. Da ieri è infatti scattato l'obbligo di emettere fattura elettronica, un adempimento che interesserà 2,8 milioni di imprese, il 56% delle partite Iva italiane (sono esclusi medici, farmacisti, società sportive dilettantistiche e chi sceglierà di aderire al regime dei minimi o forfettario). Si stima che già nel 2019 saranno trasmessi in digitale qualcosa come 3 miliardi di documenti. Qualcuno si chiede se le infrastrutture di Sogei saranno in grado di reggere l'urto o, come è già successo altre volte, i contribuenti dovranno sopportare intasamenti, rallentamenti, o addirittura paurosi crash informatici.
Stop del Garante Privacy all'uso massivo dei dati presenti nelle fatture elettroniche
Dati dei consumatori finali presenti nelle fatture elettroniche: no del Garante privacy all'utilizzo massivo per le analisi del rischio di evasione. Sono troppo elevati i rischi di selezione di dati inesatti o non corrispondenti al vero che potrebbero far emergere errate rappresentazioni della reale capacità contributiva del consumatore. Il divieto di utilizzo dei c.d. “dati fattura integrati” relativi alle operazioni B2C (business to consumer) nelle attività di analisi del rischio ai sensi della legge n.160/2019, è stato ribadito, in maniera secca e puntuale, nel recente parere reso dell'Autorità garante dei dati personali.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Privacy Day Forum: il servizio di Ansa
Cerca Delegato
