Visualizza articoli per tag: whatsapp
WhatsApp per condividere dati aziendali riservati, attenti al rovescio della medaglia
La comodità è figlia della pigrizia. Quest’ultima ha una discendenza pericolosa, tra cui spiccano le nipotine della messaggistica istantanea la più vivace delle quali è certo WhatsApp. Quest’ultima soluzione prende facilmente per mano chi lavora da remoto o semplicemente si trova fuori ufficio: è suadente e abbordabile anche per chi non ha competenze tecnologiche, è traditrice perché non offre nessuna garanzia di riservatezza.
Whatsapp può far perdere il lavoro
Sfogarsi su Whatsapp può far bene al cuore ma rischia di essere anche estremamente pericoloso, soprattutto quando le confidenze riguardano questioni lavorative o si svolgono durante l’orario di lavoro. I giudici stanno infatti allargando le maglie dell’utilizzo in giudizio delle conversazioni fra privati. E ad entrare sempre più nei processi sono proprio gli scambi di messaggi su Whatsapp, tra gruppi o con singoli destinatari: tutti possono dar luogo a licenziamenti o sanzioni disciplinari. Ma i messaggi possono essere utilizzati anche dal lavoratore per dimostrare l’esistenza di un’attività di tipo subordinato o la comunicazione dell’assenza per malattia.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
WhatsApp può leggere i tuoi messaggi, altro che crittografia end-to-end
“Non possiamo leggere o ascoltare le tue conversazioni personali, poiché sono crittografate end-to-end” si legge nell’informativa che Facebook – la padrona di WhatsApp – esibisce all’utilizzatore che vuole stare tranquillo. Le rassicurazioni sul rispetto della privacy giungono al culmine quando l’utente vede sullo schermo “Questo non cambierà mai” (che non si capisce – soprattutto dopo aver letto questo articolo – se è da considerare una promessa o una minaccia). Perché temere se già nel 2018 Mark Zuckerberg – durante un’audizione al Senato USA – aveva dichiarato “non vediamo nessuno dei contenuti in WhatsApp” e sottolineato che tutto “è completamente crittografato”?
Whatsapp, bug nelle videochiamate: dietro lo squillo c’è l’hacker
Ancora una grana per Facebook sul fronte della protezione dei dati personali degli utenti. Questa volta l’azienda di Menlo Park ha avuto a che fare con un bug che ha colpito WhatsApp e che poteva permettere agli hacker di acquisire il pieno controllo dell’applicazione di messaggistica. Per entrare nel servizio WhatsApp bastava che gli utenti presi di mira rispondessero a una videochiamata.
WhatsApp, bug permette di modificare i messaggi
All’interno di WhatsApp c’è una grave vulnerabilità che permette, almeno a chi è in grado di farlo, di intercettare e modificare i messaggi sia nelle conversazioni private che di gruppo. Questa possibilità è stata mostrata al Black Hat di Las Vegas, sfruttando una falla in WhatsApp Web. Lo ha dimostrato il team di cybersecurity Check Point Software Technologies con un processo di reverse engeneering.
WhatsApp, i numeri di 300 mila utenti finiscono su Google
Nuovi problemi di privacy per WhatsApp: come riportato da Threatpost, il ricercatore informatico Athul Jayaram ha scoperto che su Google sono presenti oltre 300.000 numeri di telefono degli utenti a causa di WhatsApp. A febbraio, la nota app di messaggistica aveva corretto una situazione simile, che consentiva a chiunque di trovare su Google i link per entrare a far parte di un gruppo. Il problema, ancora una volta, è quindi rappresentato dall’indicizzazione dei contenuti di Google.
WhatsApp, il gioco del "vicino di numero" rischia di diventare un incubo
Si chiama #numberneighbor ed arriva dagli Stati Uniti la nuova tendenza che si sta diffondendo anche in Italia come diversivo per socializzare sotto l'ombrellone con il proprio smartphone, ma che insieme al divertimento rischia di portare anche brutte sorprese per chi si presta a stare al gioco.
WhatsApp, l'allerta della Polizia: attenzione all'invio codici di attivazione. Così rubano i profili
Allerta da parte della Polizia su una truffa telefonica che sfrutta il nome della più famosa app di messaggistica, Whatsapp, per copiare i profili degli utenti su altri dispositivi. «Per attivare l’App di messaggistica Whatsapp sul proprio smartphone - si legge sul profilo Facebook del Commissariato di PS Online - è necessario inserire un codice che viene inviato tramite SMS sul dispositivo. Tramite questa procedura i cybercriminali riescono a far recapitare alla vittima un sms nel quale viene chiesto l’invio di tale codice facendo apparire come mittente il numero di telefono di un contatto presente in rubrica.
WhatsApp, la possibilità di bloccare un contatto non esclude il reato di molestia
La messaggistica vocale e scritta, compresa quella di WhatsApp, recapitata telematicamente rientra nella nozione di comunicazione telefonica riportata dall'articolo 660 del Codice Penale. Ai fini della sussistenza del reato di molestia l'asincronia della comunicazione messaggistica dell'agente rispetto al momento della ricezione da parte del contattato non rileva pur tenendo conto della sincronia che realizza una telefonata. E la possibilità data dai mezzi attuali di non ricevere più messaggi (e anche telefonate) da una data persona non esclude l'avvenuta molestia prima del blocco del contatto.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
WhatsApp, le imprese sottovalutano i rischi informatici
WhatsApp in azienda nel mirino dei Garanti privacy europei. Le imprese sottovalutano i rischi di attacchi informatici e non danno istruzioni sulle modalità corrette di utilizzo. È quanto risulta dall'esame dei provvedimenti noti, decisi nel triennio 2021-2023 dalle autorità Ue.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
App di incontri e rischi sulla privacy
Cerca Delegato
